Dopo il via libera, il 3 giugno scorso, da parte della commissione Lavori pubblici del Senato (LEGGI TUTTO), il testo del disegno di legge delega per la riforma degli appalti passa ora al vaglio dell'Aula di Palazzo Madama.
Per "la prossima settimana potrebbe arrivare il via libera da parte dell'assemblea di Palazzo Madama così da chiudere, auspicabilmente entro l'estate alla Camera", ha annunciato il vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, partecipando oggi a Roma al convegno organizzato da Itaca dal titolo "La direttiva appalti; le opportunità per gli operatori economici".
LA POSIZIONE DELL'OICE. All'evento è intervenuta il presidente OICE, ing. Patrizia Lotti che ha sottolineato come "il recepimento delle nuove direttive del 2014 rappresenta una importante occasione non solo per la riforma del codice dei contratti ma anche per attuare un disegno di "politica industriale" per un settore come è l'ingegneria che per dimensioni e organizzazione con difficoltà si confronta con competirors stranieri di ben altra portata e rilevanza".
Lotti ha quindi messo in evidenza la"delicatezza del compito del legislatore che, anche nella definizione dei requisiti di accesso alle gare, dovrà tenere conto con il dovuto equilibrio di tutti i profili: adeguata qualificazione dell'operatore economico dal punto vista, tecnico, professionale, organizzativo ed economico; necessità di agevolare i giovani professionisti e le società di nuova costituzione e, soprattutto, la qualità del progetto. E' importante avere ben chiaro che se si struttura una domanda adeguata, anche l'offerta dovrà regolarsi di conseguenza, sviluppandosi e crescendo e questo non può che essere un bene per tutti".
Sul tema dei ribassi anomali la presidente Oice ha chiesto di prevedere nel ddl delega "l'obbligo di aprire le buste economiche soltanto per le offerte che hanno superato una determinata soglia di punteggio tecnico, come avviene all'estero".
LE PROPOSTE DI ASCOMAC. Rating di legalità e responsabilità sociale, progettazione innovativa tramite il BIM, individuazione delle offerte economicamente più vantaggiose in base all’approccio costo/efficacia quale il costo del Ciclo vita.
Sono questi i principi di base delle Direttive UE in materia di Appalti, in corso di recepimento, oggetto delle proposte Ascomac presentate lo scorso aprile e reiterate al Senato e al Governo, anche alla luce dei “soliti recenti” atti di corruzione.
“Un provvedimento, quello all’esame del Parlamento – sostiene Carlo Belvedere Segretario Generale Ascomac – che nel recepire Direttive comunitarie ben chiare e precise nei principi e nei contenuti, finisce per “dimenticare” valori e temi importanti, strategici per un cambio di passo verso la Legalità, la Trasparenza, la Sostenibilità del nostro Paese.
Di fatto, anche nei contenuti del “Nuovo Testo proposto dai Relatori e adottato dalla Commissione per il Disegno di legge n. 1678”, oggetto di esame della VIII Commissione del Senato, non si trova traccia del ciclo vita, sia come istituto specifico, sia in stretto raccordo con l’aggiudicazione alla offerta economicamente più vantaggiosa basata sul costo/efficacia quale, appunto, il ciclo vita.
Per limitarsi al solo metodo, il provvedimento rischia giuridicamente la messa in mora/apertura di procedura di infrazione - così come successo recentemente per il recepimento della Direttiva UE in materia di Efficienza Energetica, dove diversi punti espressamente previsti dalla Direttiva UE, segnalati e motivati da Ascomac, non sono stati neppure presi in considerazione, con il consueto risultato della “messa in mora” dello Stato Italiano (sic!).
Per questo - conclude Belvedere - abbiamo nuovamente sollecitato l’attenzione del Parlamento e del Governo con proposte finalizzate al corretto recepimento delle direttive europee puntando sulla legalità, sulla progettazione innovativa e sulla sostenibilità degli appalti e, quindi, sull’intero ciclo vita legale, progettuale, ambientale del prodotto/opera/infrastruttura in funzione -applicazione/attuazione- degli aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali e in particolare dei costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti nonché altri costi legati all’attenuazione dei cambiamenti climatici.
E’ questa la vera rivoluzione per la trasparenza e la sostenibilità introdotta dalla normativa UE sugli appalti, no il solito massimo ribasso con le varianti in corso di opere che poi il cittadino paga sempre e comunque, anche quando, appena realizzate, crollano”.
LE PROPOSTE ASCOMAC
CICLO VITA. Introduzione testuale del sintagma: “ciclo vita” così come previsto dalle direttive oggetto di recepimento, sia tra le specifiche tecniche, sia nell’ambito dei criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni.
Per “ciclo di vita” si intende: tutte le fasi consecutive e/o interconnesse, compresi la ricerca e lo sviluppo da realizzare, la produzione, gli scambi e le relative condizioni, il trasporto, l’utilizzazione e la manutenzione, della vita del prodotto o del lavoro o della prestazione del servizio, dall’acquisizione della materia prima o dalla generazione delle risorse fino allo smaltimento, allo smantellamento e alla fine del servizio o all’utilizzazione;”.
L’aggiudicazione deve tenere conto dell’intero costo del ciclo vita sia dei prodotti e servizi che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera in quanto tale, ma e soprattutto della gestione dell’opera durante il suo intero ciclo di vita, valorizzando così non solo l’investimento ma anche l’esercizio fino allo smaltimento.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO - OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA – CICLO VITA. “L’offerta economicamente più vantaggiosa dal punto di vista dell’amministrazione aggiudicatrice è individuata sulla base del prezzo o del costo, seguendo un approccio costo/efficacia, quale il costo del ciclo di vita conformemente all’articolo 68, e può includere il miglior rapporto qualità/prezzo, valutato sulla base di criteri, quali gli aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali, connessi all’oggetto dell’appalto pubblico in questione. Tra tali criteri possono rientrare ad esempio: la qualità, che comprende pregio tecnico, caratteristiche estetiche e funzionali, accessibilità, progettazione adeguata per tutti gli utenti, caratteristiche sociali, ambientali e innovative, e la commercializzazione e relative condizioni.
I costi del ciclo di vita comprendono, in quanto pertinenti, tutti i seguenti costi, o parti di essi, legati al ciclo di vita di un prodotto, di un servizio o di un lavoro:
a) costi sostenuti dall’amministrazione aggiudicatrice o da altri utenti, quali:
i) costi relativi all’acquisizione;
ii) costi connessi all’utilizzo, quali consumo di energia e altre risorse;
iii) costi di manutenzione;
iv) costi relativi al fine vita, come i costi di raccolta e di riciclaggio;
b) costi imputati a esternalità ambientali legate ai prodotti, servizi o lavori nel corso del ciclo di vita, a condizione che il loro valore monetario possa essere determinato e verificato; tali costi possono includere i costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti nonché altri costi legati all’attenuazione dei cambiamenti climatici.
Di fatto l’appalto è assegnato, secondo la logica UE, non più in base alla offerta economicamente più vantaggiosa in quanto tale, ma in quanto legata al costo dell’intero ciclo vita economicamente più vantaggioso in funzione - applicazione/attuazione- degli aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali. Da qui, è sempre più evidente anche il raccordo, spesso trascurato, con l’Atto S 1676 “Collegato Green alla Legge di Stabilità 2014” e con la Legge Delega Fiscale.
PROGETTAZIONE INNOVATIVA - UTILIZZO DI STRUMENTI ELETTRONICI DI SIMULAZIONE – BIM BUILDING INFORMATION MODELING. La Direttiva UE prevede l’uso di strumenti elettronici specifici, quali gli strumenti di simulazione elettronica per le informazioni edilizie o strumenti analoghi.
Il BIM Building Information Modeling, sistema di simulazione e elettronica e modellazione parametrica, consente di identificare, monitorare e verificare:
- la filiera degli operatori, beni, servizi, e le relative attività e responsabilità
- le fasi di realizzazione - progettazione e gestione del ciclo vita dell’Opera – Prodotto, Immobile, Infrastruttura
- i tempi e costi dell’investimento e dell’esercizio dell’opera/bene realizzato durante l’intero ciclo vita
contribuendo a valorizzare e garantire
- il pieno rispetto dei principi di trasparenza, parità di trattamento degli operatori economici, concorrenza, possibilità di accesso al mercato,
e, nel contempo,
- a ridurre i rischi legati a fenomeni di corruzione.
Ascomac osserva che “il Testo in discussione continua a non parlarne, e non se ne comprende il perché, visto che la progettazione innovativa di filiera e il monitoraggio contestuale di tutte le fasi di lavoro tramite il BIM - obbligatorio in Paesi del Nord Europa e Inghilterra dal 2016, oltre che richiesto per lo svolgimento di lavori all’estero - contrasta proprio corruzione e malaffare.
Da ultimo, occorre segnalare che la stessa UE ha evidenziato in tema di edilizia sostenibile che lo sviluppo di nuove tecnologie che utilizzano l'informatica, ad esempio l'elaborazione di modelli informatici degli edifici - BIM, contribuisce oggi a rafforzare l'innovazione e l'efficienza del settore”.
RATING DI LEGALITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE. Elevare e consolidare il livello di legalità, trasparenza e concorrenza attraverso l’inserimento del Rating di Legalità di cui all’art. 5-ter del decreto-legge 1/2012, come modificato dal decreto legge 29/2012, convertito con modificazioni dalla legge 62/2012 e della Responsabilità sociale di cui al d.lgs. n. 231/2001, rafforzando e migliorando nel contempo i relativi controlli su tutta le filiera.