Ultime notizie

Urbanizzazione in Italia: nuovo volume Istat

Attraverso l'integrazione di diverse fonti informative e l'utilizzo dei sistemi informativi geografici dell'Istituto, il volume cerca di rispondere alle nuove sfide conoscitive che la scala urbana impone

lunedì 8 maggio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_urbanizzazione-volume-istat

L'Istat ha pubblicato il volume “Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia”, che offre una lettura qualitativa e quantitativa, anche in un'ottica dinamica, sul tema dell'urbanizzazione del nostro Paese, proponendo nuove delimitazioni territoriali e approfondendo i temi connessi e conseguenti alla rilevanza delle nostre realtà urbane. Tutto ciò in un approccio di ampio respiro, anche con l'obiettivo di fornire il necessario contributo informativo alle policy.

È quindi un prodotto che vuole in primo luogo suggerire spunti di analisi e di riflessione su temi importanti, in particolare su quelli che spesso si trovano sullo sfondo del dibattito, come ad esempio la mancanza di uno schema concettuale e definitorio di area urbana/città, sia nel contesto nazionale che alla luce delle puntuali indicazioni adottate a livello europeo.

Più in generale, attraverso l'integrazione di diverse fonti informative e l'utilizzo dei sistemi informativi geografici dell'Istituto, si è cercato di rispondere alle nuove sfide conoscitive che la scala urbana impone.

Il libro – clicca qui - è idealmente sviluppato in due parti. La prima, che affronta le problematiche connesse alla definizione concettuale di area urbana e di città, si concentra maggiormente sugli aspetti teorico-metodologici connessi. La seconda parte approfondisce le principali caratteristiche che qualificano le aree urbane, offrendo contributi originali su temi di rilievo come il consumo di suolo, il rapporto dinamico tra urbano e rurale, lo studio della concentrazione spaziale della popolazione, i flussi di mobilità all'interno delle città, le pressioni ambientali, il confronto con altre realtà europee.

Il periodo di riferimento è l'anno 2011.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Immobiliare: +4,2% le compravendite notarili in un anno

I dati Istat nel secondo trimestre 2024: +0,2% rispetto al trimestre precedente,...



Mercato
Prezzi delle abitazioni: prosegue la fase di crescita tendenziale

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel secondo trimestre 2024 l’indice dei prezzi...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...