Ultime notizie

In Gazzetta Ufficiale la Manovra 2019. Le misure di interesse del Mit

Dal 1° gennaio 2019 in vigore la Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 che proroga di un anno l'ecobonus, i bonus ristrutturazioni e mobili e il bonus verde

lunedì 31 dicembre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-gazzetta-ufficiale-a

La Manovra 2019 è sulla Gazzetta Ufficiale. Nella G.U. Serie Generale n.302 di oggi 31 dicembre 2018 - Suppl. Ordinario n. 62 è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, che entra in vigore domani 1° gennaio 2019.

La Manovra finanziaria 2019 – IN ALLEGATO - contiene diversi provvedimenti di interesse del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativi alle politiche intraprese dal Ministro Danilo Toninelli.

Il documento finanziario introduce novità importanti per la città di Genova, dopo il crollo del Ponte Morandi, la progettazione di interventi strategici nel settore idrico, l’incentivazione all’acquisto di auto elettriche, incentivi all’acquisizione dei dispositivi ‘salva-bebè’ sui seggiolini auto, il miglioramento del Tpl, la proroga di un anno dei bonus per l’edilizia, oltre alle nuove assunzioni previste al MIT per la Guardia Costiera, per le Motorizzazioni e per la neonata Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA).

Si riportano di seguito le principali misure adottate e attinenti il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

Edilizia: Prorogati di un anno i bonus per l’edilizia: ecobonus, ristrutturazioni e acquisto mobili.

Nuove misure per Genova: vengono stanziati 160 milioni di euro in due anni per gli autostrasportatori, a ristoro delle maggiori spese affrontate a seguito del crollo del Ponte Morandi. Estese fino al 31 dicembre 2019 le agevolazioni fiscali previste per le imprese della Zona franca urbana di Genova. Vengono stanziati un totale di 200 milioni di euro, nei prossimi 4 anni, per l’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale e viene inoltre affidata, per il prossimo anno, al commissario Bucci anche l’ottimizzazione dei flussi logistici del porto, compresa la progettazione del nuovo centro merci di Alessandria Smistamento.

Piano nazionale settore idrico: Messi a disposizione un miliardo di euro per il finanziamento della progettazione di interventi strategici del Piano nazionale settore idrico, di cui 60 milioni annui per gli invasi.

Trasporto pubblico locale: Nuovi fondi per 145 milioni in tre anni a Roma per il potenziamento e la manutenzione straordinaria delle tre linee di metro, 900 milioni in 9 anni a Milano per la M5.

Trasporto e sicurezza stradale: A Roma Capitale vanno anche 60 milioni di euro in due anni per l’emergenza ‘buche’, a cui si sommano 15 milioni di euro in tre anni per l'acquisto di mezzi per il ripristino del manto stradale.

Previsti 10 milioni di euro in due anni per la messa in sicurezza degli svincoli delle tangenziali nei capoluoghi di provincia.

Bonus, fino a 6mila euro, per l’acquisto di auto elettriche e ibride: il contributo è più alto per chi acquista rottamando la propria auto inquinante. Previste detrazioni fiscali anche per l’installazione di colonnine elettriche a uso privato.

Incentivi, fino a 3mila euro, per chi rottama il vecchio motorino euro 0, 1 o 2 e ne acquista uno elettrico.

Stanziati 250 milioni di euro, su più anni, per la messa in sicurezza o il totale rifacimento, dove serve, dei ponti sul fiume Po.

Ulteriori 1,5 milioni di euro andranno alla Regione Lombardia per un rapido ripristino del Ponte San Michele, tra Calusco e Paderno D’Adda, e il potenziamento del Tpl di zona.

Via alla sperimentazione nelle città della micromobilità elettrica.

Stanziamento di 2 milioni di euro nel 2019 per la creazione di autostrade ciclabili.

Introduzione di incentivi per l’assunzione di giovani conducenti nell’autotrasporto e sgravi per le spese di abilitazione professionale.

Inseriti 2 milioni di euro nel 2019-2020 per incentivi all’acquisto dei dispositivi ‘salva-bebè’ sui seggiolini auto.

Trasporto ferroviario: Fondi per 5 milioni di euro nel 2019 per l’elettrificazione della linea ferroviaria Biella-Novara.

100 milioni di euro per il 2019 e altri 100 nel 2020, nell'ambito del contratto di programma 2017-2021 tra Mit e Rfi, dovranno essere destinati alla realizzazione di connessioni ferroviarie in grado di attivare finanziamenti europei, valorizzando soprattutto collegamenti con porti e aeroporti.

Concorsi pubblici: 371 nuove assunzioni, in due anni, per la nuova Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) a cui vanno ulteriori 3 milioni di euro in due anni per il funzionamento.

Assunzioni nel 2019 di 50 unità di personale al Mit per le attività della Motorizzazione civile.

Dal 2020 al 2025 previste 500 assunzioni in più nella Guardia Costiera così da accrescere la sicurezza, anche ambientale, della navigazione e dei traffici marittimi.

Infrastrutture aeroportuali: 25 milioni di euro in due anni per la ristrutturazione e messa in sicurezza dell’aeroporto di Reggio Calabria e 9 milioni di euro in tre anni per quello di Crotone.

Accessibilità: Sono stati inoltre resi disponibili 5 milioni di euro nel neonato ''Fondo per l'accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità”.

Leggi anche: “Via libera definitivo alla Legge di bilancio 2019

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...