Nuove costruzioni
10 Year Award, vince il Turning Torso di Calatrava
L'edificio è stato premiato dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) per aver influenzato positivamente il mondo dell'architettura
lunedì 24 agosto 2015
-
Redazione Build News
Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ha annunciato il vincitore del premio "10 Year Award", riconoscimento che premia i grattacieli che per un determinato periodo di tempo hanno dimostrato di essere "preziosi" per la città e la comunità in cui sono stati costruiti e che sono stati di ispirazione per i progetti realizzati successivamente da altri architetti. Quest'anno il premio è stato assegnato al Turning Torso di Malmö (Svezia), opera dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava.
L'insolito edificio - commenta Vincent Tse, Vice presidente del CTBUH Board of Trustees and Partner - ha influenzato non poco il nostro settore, soprattutto per quanto riguarda il design geometrico e 3D, ed ha aggiunto una caratteristica unica al panorama cittadino.

L'EDIFICIO. Completato nel 2005, l'edificio di Calatrava è il primo grattacielo a torsione al mondo e il più alto di Svezia. Questa torre, ispirata da una scultura che rappresenta un torso umano, si torce su se stessa di 90 gradi dalla base al piano più alto. L'edificio, costruito in acciaio, vetro e cemento armato, è strutturato in nove cubi rotatori il cui principale elemento strutturale è un nucleo di cemento armato, di 10,6 metri di diametro (come una colonna vertebrale). Il suo centro corrisponde esattamente con l'asse di rotazione dei piani.
L'esterno dell'edificio è rivestito da pannelli di cristallo e alluminio. Ogni cubo consta di cinque piani. Nell'edificio coesistono alloggi di lusso e uffici.
Gli uffici si trovano nei primi due cubi, con una superficie totale di 4.000 metri quadrati. I cubi dal tre al nove ospitano 147 alloggi la cui superficie varia tra 45 e 190 metri quadrati. I due ultimi piani sono dedicati a riunioni di affari, incontri politici e visite ufficiali.
