Attualità

323,4 milioni di euro per l'agrivoltaico: riaperti i termini del Bando

Fino alle ore 12:00:00 del 30 giugno 2025 è possibile presentare le richieste di partecipazione

mercoledì 2 aprile 2025 - Redazione Build News

agrivoltaico

Con il decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha riaperto i termini per la selezione delle iniziative meritevoli degli incentivi previsti dal decreto Agrivoltaico, n. 436 del 22 dicembre 2023.

Le richieste di partecipazione alle procedure potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, mediante il Portale Agrivoltaico disponibile sul sito del GSE e accessibile dall'Area Clienti, dalle ore 12:00:00 del 1° Aprile 2025 fino alle ore 12:00:00 del 30 giugno 2025.

A disposizione 323,4 milioni di euro

Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a 323.417.741,60 € e tale disponibilità potrà variare per effetto di rinunce, revoche o riammissioni. Le risorse finanziarie effettivamente disponibili verranno assegnate ai Registri e alle Aste sulla base della proporzione dei contingenti di potenza indicati all'articolo 5, commi 1 e 2 del DM Agrivoltaico, restando ad ogni modo fermo, per impianti che accedono per il tramite di procedure a registro, il contingente di potenza non assegnato nella prima finestra di apertura del bando.

Ai fini della pubblicazione della graduatoria saranno infine applicati i meccanismi di riallocazione della potenza così come previsto dal DM Agrivoltaico.

Il GSE evidenzia che, come specificato nel decreto direttoriale n. 123, i titolari di progetti risultati in posizione utile nelle graduatorie pubblicate con Decreti del Dipartimento Energia – Direzione Generale Programmi e Incentivi Finanziari nn. 249 e 250 del 30 novembre 2024 e successivi aggiornamenti, non possono rinunciare alla posizione acquisita al precipuo scopo di presentare una nuova domanda per i medesimi progetti.

Il 4 Aprile 2025 il GSE terrà un webinar dedicato a tutti gli operatori che intendono approfondire le principali criticità e cause di esclusione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Ultime notizie
Bando per Napoli Porta Est, gli architetti scrivono al governatore De Luca

“Il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure inserendo...


Ultime notizie
Bando PNRR per l’agrivoltaico innovativo: pervenute 643 richieste

La maggior parte dal Mezzogiorno (56%), per progetti con potenza complessiva di...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...