Ultime notizie

65° Congresso Ingegneri, on. Giovannini: Realizzare il PNRR? Ce la dobbiamo fare e ce la faremo!

Il Ministro delle Infrastrutture è intervenuto in apertura della seconda giornata del 65° Congresso degli Ingegneri Italiani intitolato “Next”

martedì 18 maggio 2021 - Redazione Build News

congresso

“Realizzare il PNRR? Ce la dobbiamo fare e ce la faremo”. Questo il messaggio lanciato dal Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini, intervenuto per dare avvio alla seconda giornata dei lavori del 65° Congresso degli Ingegneri Italiani intitolato “Next”.

Ce la faremo – ha aggiunto Giovannini – perché all’interno del PNRR abbiamo inserito opere che riteniamo realizzabili entro il 2026. Poi perché, a parte il discorso delle semplificazioni, abbiamo a disposizione diversi strumenti da attivare. Infine, perché il Paese ormai ha capito che per realizzare le opere servono risorse umane competenti, per esempio gli ingegneri, che una volta portate all’interno della Pubblica Amministrazione resteranno a disposizione. Va bene la digitalizzazione delle procedure, ma le risorse umane restano la componente principale e dobbiamo accertarci che siano competenti

Sulla questione della governance del PNRR Giovannini ha detto: “Non mi preoccupa la governance. Il tema vero è chi fa che cosa e soprattutto quando. Serve un grande cambiamento nella gestione dei processi che devono diventare rapidi”.

Giovannini è intervenuto a introdurre il primo modulo dei lavori congressuali odierni dedicato a “grandi opere, infrastrutture e mobilità per la ripartenza”. “Dobbiamo abbandonare l’era dei decreti sulla semplificazione che non vengono mai attuati – ha detto nel suo intervento introduttivo Giovanni Cardinale, Vice Presidente CNI -. Per realizzare il PNRR servono competenze e responsabilità. È necessario un dialogo tra le varie componenti per raggiungere l’unico obiettivo: realizzare le opere”. Nel corso del dibattito Gabriele Buia (Presidente ANCE) ha sottolineato come il 70% dei ritardi nella realizzazione delle opere sta nelle procedure a monte della gara: servono cinque anni per avere le autorizzazioni. Infine, Buia ha chiesto procedure chiare e semplici. Bibop Gresta (Founder Hyperloop) ha illustrato i progetti della sua azienda per l’alta velocità dedicata al trasporto di merci e persone, da affiancare alle infrastrutture esistenti. A questo proposito, è intervenuta anche Anna Masutti (Presidente RFI) che ha sottolineato che “il 10% del PNRR è rivolto alle reti ferroviarie e il fattore tempo è essenziale. Con RFI stiamo assumendo più di mille addetti, tra cui gli ingegneri, primo passo verso l'irrobustimento dell'istituzione. Le risorse e la qualità ci sono, ora è necessario indirizzarle”. Ennio Cascetta (Università Federico II Napoli) ha messo in risalto l’importanza della qualità dei progetti, citando ad esempio quello della linea Napoli-Bari. Per Massimo Simonini (AD Anas), infine, il problema è il tempo di approvazione dei progetti: “A volte è anche superiore alla fase esecutiva. Dal PNRR e dalle riforme collegate si stanno cercando le soluzioni per limitare e definire i tempi di queste fasi di gara”.

A chiosa del modulo è intervenuto il Presidente CNI Armando Zambrano che a proposito di semplificazione ha detto: “Chi opera a contatto con la realtà sa come deve essere fatta la semplificazione. Sarebbe opportuno che prima di legiferare, in questo senso, vengano consultati i tecnici”.

I lavori sono stati moderati da Gianluca Semprini, Giornalista di Rainew 24.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Edilizia scolastica e PNRR: ulteriori 800 milioni per gli asili nido

Il Ministro Valditara ha firmato il decreto che avvia la procedura innovativa...


Attualità
PNRR: come sta procedendo? Tra sfide e criticità

Il governo ha rilasciato nuovi dati che delineano un quadro più chiaro...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...