Ultime notizie

7,1 gigawatt in un anno: supera le attese il numero di pareri favorevoli sui progetti di energia rinnovabile in Italia

Le Commissioni VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e quella tecnica PNIEC-PNRR hanno oltrepassato, già a metà mese di dicembre, la ‘soglia’ dei 7 gigawatt di potenza che si prevedeva di raggiungere entro fine 2022

venerdì 16 dicembre 2022 - Redazione Build News

Mase-ministero-ambiente-sicurezza-energetica

“Con 7,1 gigawatt in un anno, supera le attese il numero di pareri favorevoli sui progetti di energia rinnovabile sul territorio nazionale. Le Commissioni VIA-VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e quella tecnica PNIEC-PNRR hanno infatti oltrepassato, già a metà mese di dicembre, la ‘soglia’ dei 7 gigawatt di potenza che si prevedeva di raggiungere entro fine 2022”.

Lo comunica il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

“Il traguardo raggiunto è solo un punto di partenza che inverte un trend negativo", ha dichiarato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto. "Partendo dai dati di quest’anno dobbiamo fare di più per raggiungere gli obiettivi climatici ed economici che ci siamo posti. La maggioranza dei progetti approvati riguarda l’agrivoltaico, ovvero la modalità di produzione di energia solare che si coniuga con le esigenze dell’agricoltura e non sottrarre territorio alle coltivazioni. E' un risultato importante raggiunto sulla base di una chiara direzione politico-istituzionale e grazie al rigoroso impegno degli organismi tecnici indipendenti”.

Più in particolare, sono 43 per 2,7 gigawatt di potenza nominale o di picco, i pareri favorevoli relativi a progetti eolici emessi dalla Commissione VIA-VAS, mentre 104 per 4,4 gigawatt quelli prodotti dalla Commissione PNRR-PNIEC: 56 di questi riguardano l’agrivoltaico, 14 il fotovoltaico, 31 l’eolico e 3 i pompaggi. Come informa il Presidente delle Commissioni, Massimiliano Atelli, sono previste fino a fine 2022 tre altre sessioni plenarie chiamate a valutare ulteriori progetti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Caro bollette: per ANEV bisogna puntare di più sulle rinnovabili

Secondo l'Associazione per abbassare il prezzo dell’energia elettrica in Italia è necessario...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...