Fisco

Acquisto di una casa antisismica da un’impresa di costruzione: chiarimenti su Superbonus e sconto in fattura

La risposta dell'Agenzia delle entrate a una domanda

venerdì 19 febbraio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-aba-superbonus-nuova-immagine-da-gover

È applicabile la detrazione del 110% (Superbonus) per l’acquisto, che sarà fatto nel 2021, di una casa antisismica da un’impresa di costruzione che vende le unità immobiliari entro 18 mesi dal termine degli interventi antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione dell’intero edificio? Si può richiedere lo sconto in fattura e qual è l’ammontare massimo che è possibile ottenere?

“Come precisato dall’Agenzia delle entrate (circolare n. 24/2020)”, ricorda Fisco Oggi, “il Superbonus si applica anche alle spese sostenute dagli acquirenti delle unità immobiliari facenti parte di edifici ubicati in zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 (individuate dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3519 del 28 aprile 2006) oggetto di interventi antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione dell’immobile da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro 18 mesi dal termine dei lavori, provvedano alla successiva rivendita.

Invece dell’utilizzo diretto della detrazione, l’acquirente può optare, alternativamente:

- per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto (cosiddetto sconto in fattura)

- per la cessione ad altri soggetti, inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante.

Riguardo all’importo che può essere richiesto, si ricorda che il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate dell’8 agosto 2020 ha chiarito che il contributo è pari alla detrazione spettante, determinata tenendo conto delle spese complessivamente sostenute nel periodo d’imposta, comprensive dell’importo non corrisposto al fornitore per effetto dello sconto praticato. Non può, in ogni caso, essere superiore al corrispettivo dovuto (si veda, in proposito, anche l’articolo 121, comma 1, lett. a del decreto legge n. 34/2020)”.

Leggi anche: Super sismabonus 110% e comunicazione cessione del credito: quale codice va inserito nel campo “Codice identificativo dell’asseverazione”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Truffa sismabonus nel sud pontino e nel Lazio: sequestrati crediti per 10 milioni di euro

Inserite sulla piattaforma “Cessione Crediti” dell’Agenzia delle Entrate comunicazioni di cessione di...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore