Mercato

ADI Design Index: in corsa carrello ospedaliero ergonomico

ADI Deisgn Index ha selezionato l’Automated Cart di Antares Group nella categoria “Design per il lavoro”. L’Osservatorio permanente seleziona ogni anno il miglior design italiano in termini di funzionalità

giovedì 8 febbraio 2024 - a cura di Progettare per la Sanità

1 Premio_ADI_Design_Index

L’Automated Cart di Antares Vision Group è stato selezionato da ADI Design Index nella categoria “Design per il lavoro”, in cui l’elemento valorizzante è l'ergonomia funzionale per l'operatore. La selezione viene realizzata ogni anno da ADI, Associazione per il Disegno Industriale, che individua il miglior design italiano in termini di funzionalità, tipologia e processo, così come di materiali adottati e per la sintesi formale. I progetti sono selezionati dall’Osservatorio permanente del Design ADI, che presta nelle sue valutazioni particolare attenzione alla sostenibilità.

Come funziona il carrello

L’Automated Cart è opera del designer Fabio Ferrante, sviluppato dal dipartimento di Digital Healthcare di Antares Vision Group in collaborazione con il Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Ben-Essere dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e si tratta del sistema più avanzato al mondo per il rifornimento, l’erogazione e la tracciabilità dei farmaci e dei dispositivi medici per le strutture sanitarie, dalla farmacia centrale fino alla somministrazione al paziente.

Ergonomia al servizio degli operatori sanitari

Questo innovativo carrello ha un’ergonomia pensata per gli operatori sanitari: è dotato di movimentazione assistita che permette di evitare sforzi fisici come spingere, abbassarsi e rialzarsi continuamente per recuperare i farmaci nei cassetti che, con questo strumento, vengono forniti automaticamente sul piano di lavoro. Il carrello fa parte della piattaforma di Medication Management (MMP – Medication Management Platform) di Antares Vision Group. Grazie alle sue caratteristiche, il carrello automatizzato segna un nuovo paradigma nella gestione della terapia: il personale sanitario è sollevato dai compiti più ripetitivi – come riempire il carrello o cercare i farmaci da somministrare – consentendo agli operatori di concentrarsi sulla cura del paziente. Il carrello viene caricato automaticamente in pochi minuti e senza necessità di intervento umano; una volta identificato il paziente, la prescrizione della terapia appare sul display e il sistema robotizzato che è parte del progetto del carrello presenta i farmaci direttamente sul piano di lavoro.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
La classifica dei migliori ospedali del mondo

L’elenco, redatto da Newsweek in collaborazione con Statista, si basa su sondaggi...

Progetti
Sanità: 250.000 euro per combattere le malattie dell'invecchiamento

Il bando finanzia la ricerca per 250.000 euro anche grazie al generoso...

Progetti
Parent Project on the road è il progetto per la distrofia di Duchenne

L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti in Sicilia che trovano difficoltà...