Tecnologie innovative

Aerogel poliuretanico per l’isolamento termico di cassonetti e stipiti di porte o finestre

Le prime applicazioni commerciali dell’aerogel poliuretanico Slentite messo a punto e commercializzato da BASF

mercoledì 23 marzo 2016 - Redazione Build News

slentite_cassonetti_810-jpg

Dopo l’avvio di un impianto pilota a Lemförde, in Germania, avvenuto l’anno scorso, arrivano le prime applicazioni commerciali dell’aerogel poliuretanico Slentite messo a punto e commercializzato da BASF. Due esempi delle proprietà isolanti del materiale sono state mostrate daBeck+Heun all’ultima edizione di Frontale, la fiera dei serramenti e delle facciate di Norimberga.

CASSONETTI E STIPITI. Le prime applicazioni riguardano l’isolamento termico dei cassonetti che alloggiano le tapparelle e la coibentazione dell’intercapedine tra il muro e il telaio di porte o finestre, indipendentemente dal materiale con cui sono realizzate (legno, PVC o metallo). Grazie al ridotto spessore a parità di prestazioni, l’aerogel poliuretanico è particolarmente indicato per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, anche a livello puntuale per risolvere eventuali ponti termici dell’involucro edilizio. Secondo Michael Krüger, direttore sviluppo presso Beck+Heun, l’utilizzo di Slentite ha consentito di migliorare le prestazioni isolanti del 35% rispetto ai materiali convenzionali.

PROPRIETÀ. Slentite è uno speciale aerogel organico, a base poliuretanica, molto leggero, ma con elevate proprietà termoisolanti: la conducibilità termica (lamda) è pari a 0,017 W/mK. La sua struttura a celle aperte consente anche un controllo igrometrico, migliorando le condizioni di comfort ambientale. Rispetto agli aerogel a base inorganica in commercio, i pannelli messi a punto da BASF si caratterizzano per le buone proprietà meccaniche, con una resistenza alla compressione superiore a 300 kPa.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Cappotto su cappotto: pubblicato il nuovo manuale

Gli obiettivi ambiziosi della nuova direttiva Case green richiedono livelli di isolamento...


Mercato
Isotec: competenza e innovazione da 40 anni

Il sistema di isolamento di Brianza Plastica scelto per valorizzare il patrimonio...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...