Attualità

Affidamento diretto servizi architettura e ingegneria e calcolo dei corrispettivi: chiarimenti dal MIT

Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito qual è la soluzione corretta per l'applicazione pratica dell'art. 41 comma 15-quater introdotto dal Correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) al Codice Appalti

lunedì 14 aprile 2025 - Redazione Build News

1_a_b_a-awn-progettazione-j

Nel caso dei servizi di ingegneria e architettura, l’importo del corrispettivo per l’affidamento diretto non può in nessun caso essere inferiore all’80% dell’importo dello stesso corrispettivo calcolato con le modalità previste dall’allegato I.13 al codice sui contratti pubblici.

Lo ha precisato il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel parere n. 3330 del 3 aprile 2025, in risposta a un quesito su quale soluzione sia corretta per l'applicazione pratica dell'art. 41 comma 15-quater introdotto dal Correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) al Codice Appalti.

SOLUZIONE 1: Si calcola l'importo di gara con le modalità previste con l'allegato I.13 e si applica il 20% previsto. Successivamente l'operatore economico applicherà il suo ribasso. SOLUZIONE 2: Si calcola l'importo di gara e il 20% sarà il massimo ribasso che l'operatore economico potrà applicare. Il quesito ha chiesto quale è la soluzione corretta dell'interpretazione del comma che la stazione appaltante deve applicare.

Il chiarimento del MIT

“Si premette”, ha risposto il Supporto Giuridico del MIT, “che l’art. 41 co 15 quater fa riferimento all’affidamento diretto come definito dal nuovo Codice dei contratti all’art. 50 comma 1 lett. b), ovvero ad una modalità semplificata di affidamento nella quale non si svolge una procedura di gara e non trovano applicazione i criteri di aggiudicazione previsti per le stesse. Relativamente al quesito posto, si chiarisce che nel caso dei servizi di ingegneria e architettura l’importo del corrispettivo per l’affidamento diretto non può in nessun caso essere inferiore all’80% dell’importo dello stesso corrispettivo calcolato con le modalità previste dall’allegato I.13 al codice sui contratti pubblici”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Mercato
Assolegno e la ricostruzione post-sisma: il legno come chiave per rilanciare l’Appennino centrale

Dal Salone del Mobile parte la strategia per una ricostruzione sostenibile, sicura...

Prodotti
Soluzioni modulari e sostenibili per infrastrutture IT

Nasce DataDom, nuova realtà del gruppo HiRef. Prefabbricazione, materiali riciclabili ed espandibilità...