Attualità

Agevolazioni fiscali prima casa: aggiornata la Guida del Notariato e associazioni consumatori

È stata aggiornata a gennaio 2025 la guida realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei consumatori. Quali sono le agevolazioni ? Chi può richiederle? È necessario essere cittadini italiani? Dopo quanti anni si può vendere una prima casa senza incorrere in sanzioni?

venerdì 7 febbraio 2025 - Alessandro Giraudi

1_prima_casa_agevolazioni

È stata aggiornata a gennaio 2025 la diciannovesima guida realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei consumatori dal titolo “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Si tratta di un testo di supporto per i cittadini che intendono procedere con l’acquisto della prima casa, un momento tanto delicato, quanto incerto, considerati i dubbi che un investimento importante può suscitare. Dubbi che però il vademecum si propone di fugare proprio in virtù di ciò che lo distingue da altri testi simili: l’esperienza dei notai.

Quali sono le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa? Chi può richiederle? È necessario essere cittadini italiani? Dopo quanti anni si può vendere una prima casa senza incorrere in sanzioni? Questi e altri quesiti sono infatti i più comuni a cui i professionisti rispondono quotidianamente.

È dì primaria importanza, per esempio, comprendere quando è possibile avvalersi delle agevolazioni, quando si decade dall’agevolazione stessa o come si utilizza il credito di imposta. I vantaggi di una informazione specifica e sintetica, derivante dall’esperienza quotidiana che i notai mettono a disposizione, sono notevoli proprio perché viene riconosciuto comunemente alla prima casa un valore fondamentale per la vita delle persone e delle famiglie in genere.

L’identikit di chi usufruisce in Italia delle agevolazioni prima casa

Qual è l’identikit di chi usufruisce in Italia delle agevolazioni prima casa? Per l’83,2% degli italiani la proprietà della casa in cui vive rappresenta un fattore di sicurezza e stabilità. Per il 78,4% degli italiani la casa è espressione della propria identità e della propria personalità, per il 69,1% è un investimento sempre sicuro e il 50% dei proprietari dichiara che non venderà mai la propria abitazione perché vuole tramandarla in eredità ai figli o ai nipoti (Rapporto Federproprietà-Censis).

Nel 2023, secondo i Dati Statistici Notarili, quasi il 50% degli acquisti è stato destinato a prime case, mentre la fascia d’età che si conferma la più interessata è quella compresa tra i 18 e i 35 anni, con una percentuale delle transazioni nel 2023 del 26% (comunque in calo rispetto all’anno 2022 quando ammontava al 28%). Un altro dato in discesa era quello relativo al credito d’imposta: la fascia d’età privilegiata per alienare la prima casa e sostituirla con un’altra prima casa è stata quella compresa tra i 36 e i 45 anni, ma se nel 2023 si è riscontrata una percentuale del 31%, nel 2021 questa ammontava al 35%.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Fisco
Agevolazione prima casa under 36: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate

L’agevolazione può trovare applicazione, al ricorrere delle altre condizioni previste dalla norma,...


Ultime notizie
Agevolazioni fiscali prima casa: pubblicata la nuova guida

Realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei consumatori, la...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore