Mercato

Le soluzioni Airzone per l’inquinamento indoor

Airzone si impegna per fornire soluzioni che controllino e migliorino la qualità dell’aria indoor

mercoledì 29 gennaio 2025 - Redazione Build News

unnamed (1)

Negli ultimi anni, la qualità dell’aria interna è diventata un tema sempre più discusso, non solo per la salute fisica, ma anche per quanto riguarda il benessere mentale e le prestazioni lavorative. La crescente consapevolezza dell’impatto negativo dell’inquinamento indoor sulla salute pubblica ha spinto verso una maggiore attenzione sulle strategie da adottare per garantire ambienti salubri. In particolare, la Sindrome dell’edificio malato (SBS) ha messo in luce come gli spazi chiusi e mal ventilati possano influire negativamente sulla salute e sul benessere delle persone che li frequentano.

Recentemente, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha rilasciato il Quaderno Tecnico 32/2024, che indaga approfonditamente su come mitigare gli inquinanti aerei interni, con un focus speciale sul radon, un gas radioattivo naturale che, accumulandosi negli spazi chiusi, aumenta il rischio di cancro ai polmoni. Le strategie avanzate da ISPRA comprendono la ventilazione meccanica controllata, la sigillatura delle fondamenta e l’adozione di sistemi di depressurizzazione per abbattere le concentrazioni di radon, mantenendo al contempo l’efficienza energetica.

La sfida della qualità dell’aria: percezione e realtà

Nel corso degli anni, Airzone ha sviluppato apparecchiature sempre più sofisticate per gestire la temperatura. Tuttavia, la qualità dell’aria è un’altra storia. Come esseri umani non si può percepire direttamente gli inquinanti come le polveri sottili o i gas nocivi (come il radon), che spesso non hanno un odore riconoscibile. Invece, spesso ci si affida a odori che non sono necessariamente legati ai veri inquinanti presenti nell’aria. Questa mancanza di percezione diretta rende fondamentale l’uso di tecnologie avanzate per monitorare e migliorare la qualità dell’aria indoor.

In questo contesto, Airzone introduce soluzioni per il controllo della climatizzazione e la qualità dell’aria indoor. Le tecnologie di Airzone, implementando dispositivi come AirQ Sensor, monitorano parametri cruciali quali CO2, VOC, PM10 e PM2.5. Per migliorare la salubrità e il comfort degli ambienti, in presenza di una cattiva qualità dell’aria, la gamma AirQ si attiva con funzionalità diverse a seconda della tipologia di inquinanti.

  1. Attivando la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), solo quando strettamente necessario, massimizzando il risparmio energetico.
  2. Attivando la purificazione dell’aria tramite ionizzazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Termoregolazione: tecnologie avanzate per edifici più sostenibili

Airzone spiega le soluzioni che riducono consumi e valorizzano gli immobili, allineandosi...


Prodotti
Un sistema integrato per ottimizzare il controllo della climatizzazione

Flexa 25 è il nuovo standard di Airzone per ottimizzare comfort, efficienza...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...