Formazione

Akademie 2025 per installatori e progettisti

L’offerta formativa REHAU propone corsi presso le filiali di Milano e Roma che alterneranno teoria e pratica, con un modulo dedicato alla comunicazione

martedì 18 febbraio 2025 - Redazione Build News

Aula formazione_filiale REHAU Monterotondo Scalo_Roma

Un altro anno all’insegna dell’aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building Solutions di REHAU, specializzata nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario, presenta il nuovo catalogo Corsi Akademie 2025, studiato per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La rinnovata offerta formativa, che abbraccia molteplici tematiche impiantistiche e normative e include corsi strategici caratterizzati da un focus concreto sulle competenze pratiche e applicative, riconferma l’utilità di un servizio di consulenza gratuito che negli anni ha formato moltissimi operatori del settore, favorendo l’interscambio di conoscenze ed esperienze professionali sul campo.

Dalla teoria alla pratica

Da fine febbraio a fine novembre, progettisti, installatori e addetti alle vendite potranno scegliere tra un ricco calendario di corsi in programma nelle filiali di Milano (Cambiago) e Roma (Monterotondo Scalo), spaziando tra i moduli formativi dedicati ai sistemi radianti e alle soluzioni impiantistiche, fino ai sistemi per il trattamento dell’aria e alle soluzioni integrate per la climatizzazione. Con l’obiettivo di approfondire la realizzazione, le condizioni di garanzia, i campi applicativi e le caratteristiche tecniche di ciascun sistema, gli appuntamenti REHAU Akademie alterneranno, come sempre, momenti di teoria e di pratica, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare quanto appreso in aula nei moderni poli formativi dell’azienda. Non mancherà, inoltre, l’apprezzato modulo Vendere Valore, studiato per fornire ai partecipanti gli strumenti di comunicazione necessari per un’ottimale gestione delle relazioni con i clienti e del processo di consulenza e di vendita.

I corsi specialistici per la Formazione Professionale Continua dei progettisti

Anche nel 2025, i corsi di formazione riservati ai progettisti saranno affiancati da un ciclo di seminari in cui esperti del settore e tecnici dell’azienda approfondiranno temi cruciali legati al mondo della progettazione ed analizzeranno i casi di studio più significativi che hanno visto l’applicazione delle soluzioni REHAU. Per questi incontri specifici, è in corso la richiesta di accreditamento presso gli ordini professionali.

Il nuovo laboratorio della filiale milanese

Affinché il percorso formativo si traduca in una preparazione concreta e applicabile sul campo, la filiale milanese di Cambiago è stata recentemente dotata di una nuova aula laboratorio, dove poter toccare con mano i più recenti sistemi REHAU introdotti in gamma. Fiore all’occhiello del nuovo spazio sono le soluzioni per il trattamento dell’aria, che includono un’unità di VMC con deumidificazione e relativa canalizzazione esemplificativa ed un fan coil collegato mediante tubazioni FASTLOC preisolate al gruppo di pompaggio, funzionanti e connessi al sistema di regolazione NEA SMART 2.0. Grazie a questa simulazione impiantistica, gli operatori del settore potranno così approfondire non solo l’installazione e il collegamento ma anche il funzionamento delle soluzioni integrate REHAU per la climatizzazione evoluta degli edifici.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore


Attualità
Nucleare: un modello di IA per migliorare la sicurezza

La ricerca fa parte del progetto europeo ASSAS da 4 milioni di...

Formazione
Progettazione e realizzazione di strutture in carpenteria metallica

Il corso in programma il 15 e 16 aprile Grazie alla collaborazione...

Attualità
Smart home in Italia: un mercato da 900 milioni di euro

6 italiani su 10 hanno un dispositivo smart in casa. Guidano il...