Mercato

Al via la nuova edizione dell’Architecture Student Contest

Inizia la 20^ edizione del contest organizzato da Saint-Gobain per sostenere la riqualificazione urbana e la difesa dell’ambiente del futuro

martedì 11 febbraio 2025 - Redazione Build News

ASC 2025-Emailing Header_72dpi

Saint-Gobain, azienda specializzata nell’edilizia sostenibile, inaugura la 20ª edizione dell’Architecture Student Contest, un concorso internazionale che mette alla prova le competenze di giovani studenti con un progetto concreto di riqualificazione urbana.

Dove si terrà il contest?

Quest’anno il contest avrà come scenario la Francia, nello specifico la zona del Nord-Isère, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con una sfida ambiziosa e innovativa. Al Contest possono prendere parte in maniera gratuita gli studenti (iscritti all’anno accademico 2024/2025 – dal 1° al 6° anno) di Architettura e Ingegneria, che hanno la possibilità di gareggiare da soli o in gruppi composti da massimo 3 studenti.


Le fasi del contest

L’Architecture Student Contest si compone di una fase nazionale, a cui è possibile iscriversi fino al 14 marzo 2025 e che si svolgerà il 3 aprile presso la sede di Saint-Gobain Italia a Milano.

Il Team vincitore sarà decretato da una giuria composta da cinque esperti del settore.

I giurati, presa visione dei progetti, decreteranno le tre migliori proposte: il team primo classificato si aggiudicherà un premio di 2.500 € e l’accesso alla Fase Internazionale, mentre i secondi e terzi riceveranno un premio, rispettivamente, di 1.500 € e 1.000 €.

La Fase Internazionale si terrà nella regione del Nord-Isère in Francia dal 16 al 18 giugno 2025. I primi classificati di ciascuna fase nazionale presenteranno i propri progetti a una giuria internazionale che determinerà i vincitori assoluti a livello globale. In palio, per i primi tre progetti selezionati, ci saranno 5.000 €, 3.000 € e 1.500 €, oltre a un Premio Speciale degli Studenti di 1.000 € e un Premio Speciale previsto da quest’anno dedicato ai docenti di 1.000 €.

I dettagli del progetto

Il task di gara su cui gli studenti si dovranno confrontare prevede lo sviluppo di un’area residenziale dedicata a studenti e docenti visitatori a Villefontaine, in prossimità dei Grands Atelies, e la ristrutturazione di un antico edificio scolastico a Chimilin, con l’obiettivo di convertirlo in uno spazio multifunzionale. I partecipanti dovranno proporre soluzioni che armonizzino il recupero dell’edificio esistente con la creazione di una nuova struttura puntando su sostenibilità, efficienza energetica e design innovativo.

Per l’edizione italiana le iscrizioni dovranno essere effettuate online sul sito ufficiale del contest.

L’Architecture Student Contest, a partire dalla sua prima edizione nel 2004, ha saputo imporsi nel panorama internazionale come uno dei più importanti premi dedicati agli studenti di architettura e ingegneria di matrice privata, con l’obiettivo di promuovere la cultura del costruire sostenibile, sicuro ed energeticamente efficiente, contribuendo così a creare spazi di eccellenza che migliorino la qualità della vita quotidiana.

La scorsa edizione

L’ultima edizione si è svolta a Helsinki ed è stata vinta dal team portoghese della Faculdade De Arquitectura Da Universidade Do Porto composto da Francisco Ferreira, Pedro Tiago Gaspar, Joao Henriques con il progetto SIENI PARK. A trionfare nella fase nazionale è stato, invece, un team del Politecnico di Milano composto da tre studenti (Barbara Mura, Emanuele Tomatis e Marco Cislaghi) che hanno presentato il progetto VIHREÄ.

La scelta di realizzare l’Architecture Student Contest si contestualizza nel più ampio impegno di Saint-Gobain nel promuovere lo sviluppo di una cultura improntata all’edilizia e alla progettazione sostenibile, obiettivo per il quale è fondamentale il coinvolgimento delle giovani generazioni che contribuiranno a plasmare il futuro dell’abitare.

Calendario e scadenze principali

Fase nazionale

  • 14 marzo 2025: deadline per l’iscrizione e la registrazione online all’Architecture Student Contest sul sito architecture-student-contest.saint-gobain.com;
  • 24 marzo 2025: termine ultimo per il caricamento dei materiali indicati nel punto “Linee guida per la presentazione dei progetti” del regolamento della fase nazionale;
  • 3 aprile 2025: evento finale della fase nazionale italiana presso la sede Saint-Gobain Italia, via Giovanni Bensi 8, Milano.

Fase internazionale

  • 11 maggio 2025: deadline per l’invio del progetto vincitore della Fase Internazionale;
  • 16-18 giugno 2025: evento finale della Fase Internazionale a Nord Isère, Francia.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Mercato
Mentor ME per la formazione STEM

Mitsubishi Electric sostiene la formazione dei giovani nelle professioni STEM con il...

Progetti
Alta velocità e sostenibilità: il progetto della Napoli-Bari

Il potenziamento della Napoli-Bari vede la collaborazione del Gruppo Webuild e di...

Mercato
Michele Martello è Chief Solution Marketing Officer per CAREL

La nomina è attiva dal 1° gennaio 2025 e porterà Martello a...