Chi passerà
dalla SP234, all’altezza di via Milano 15, appena fuori Cremona, non potrà non
notarlo. È il nuovo murale antismog inaugurato il 29 maggio per lanciare un forte
messaggio di sensibilizzazione sull’importanza della qualità dell’aria e che al
tempo stesso contribuisce attivamente alla riduzione dell’inquinamento.
Infatti, grazie all’uso di una pittura fotocatalitica fornita da Boero che è in
grado di trasformare fino al 65% dei gas nocivi presenti nell’aria in sostanze
a basso o nullo impatto ambientale.
Il murale antismog
è stato realizzato, con il Patrocinio del Comune di Cremona, lungo tutta la
recinzione esterna del principale stabilimento al nord di Liquigas, società attiva
in Italia nella distribuzione di GPL e GNL e che ne ha promosso la
realizzazione nell’ambito del contest creativo del progetto educational “1, 2,
3…Respira!”. Un’iniziativa nata 5 anni fa per favorire una maggiore conoscenza
tra gli studenti delle scuole medie dei temi dell’inquinamento atmosferico e
delle fonti energetiche disponibili, coinvolgendo sino ad oggi 150.000 ragazzi
e 25.000 istituti in tutta Italia.
Il murale,
realizzato dal giovane street artist Marco Cerioli, si ispira all’elaborato
della classe 2^D dell’Istituto Comprensivo di Bruino (TO) dal titolo “Per
continuare ad esistere”, che si è aggiudicato il riconoscimento speciale
dell’edizione dell’anno scolastico 2021-22 del progetto didattico ed esprime in
maniera artistica l’idea di futuro degli studenti, libero dalle sostanze
inquinanti.
La società Boero,
riferimento nel mondo dell’architettura in tema di colore, ha messo a
disposizione Solarya 65, l’innovativo rivestimento silossanico per esterni della
linea Painting Natural a base di nanotitano fotocatalitico antismog rigenerante
e autopulente che riduce l’inquinamento outdoor e conserva le cromie nella loro
vividezza originale.
Liquigas da
parte sua non è nuova a iniziative di questo tipo e che contribuiscono a
promuovere consapevolezza sui temi ambientali. Ha contribuito a un progetto di
riqualificazione urbana collaborando con l’Amministrazione comunale di Cremona per
la realizzazione di una pista ciclabile che corre lungo lo stabilimento.
E nel 2022, sempre in collaborazione con Boero, ha realizzato un primo murale antismog dal titolo “Cyberpunk Parrot” a Milano nell’area giochi Cesare Pagani a Dergano, un quartiere già oggetto di rinnovo dell’arredo urbano da parte dell’Amministrazione cittadina.