Fisco

Anac: rispettare il termine di 30 giorni per le segnalazioni

Tutti i soggetti obbligati a segnalare all’Anac eventi che attivano il potere sanzionatorio dell'Autorità devono farlo entro trenta giorni dal verificarsi dell’evento utilizzando esclusivamente i moduli disponibili sul sito istituzionale

mercoledì 4 gennaio 2023 - Redazione Build News

anac_sede_2

Tutti i soggetti obbligati a segnalare all’Anac eventi che attivano il potere sanzionatorio dell'Autorità devono farlo entro trenta giorni dal verificarsi dell’evento (ad esempio esclusione, revoca dell’aggiudicazione, diniego di autorizzazione al subappalto) utilizzando esclusivamente i moduli disponibili sul sito istituzionale. È la richiesta che arriva dall’Autorità anticorruzione in un comunicato del presidente Giuseppe Busia del 22 dicembre 2022 (in allegato).

Dall’analisi delle periodiche attività di monitoraggio dell’Anac sono emerse situazioni di grave ritardo nell’adempimento agli obblighi informativi-comunicativi. Una condotta che rischia di incidere negativamente sulle garanzie difensive degli operatori economici, che non possono essere esposti sine die alle potenziali conseguenze derivanti dall’esercizio del potere sanzionatorio. Il procedimento sanzionatorio è avviato infatti solo in seguito alla segnalazione da parte di stazioni appaltanti, Soa o chiunque sia a conoscenza di violazioni da parte della Soa.

Nel comunicato l’Autorità chiarisce che il termine di trenta giorni decorre dalla piena conoscenza dei fatti oggetto di segnalazione, ossia: dal loro definitivo accertamento, che di regola coincide con un provvedimento amministrativo; in assenza di provvedimento, dalla data di scadenza del termine - concesso al soggetto da segnalare all’Autorità - per l’adempimento o per la trasmissione di chiarimenti, memorie e controdeduzioni o dal momento, se precedente, in cui tali atti siano trasmessi.

In ogni caso, la pendenza di un ricorso giurisdizionale non esonera il soggetto obbligato dal rispetto del termine di trenta giorni. La violazione delle disposizioni comporterà l’attivazione del procedimento sanzionatorio nei confronti del soggetto responsabile dell’omissione o del ritardo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Procedura di gara e offerte plurime: Anac richiama il principio di unicità

La possibilità di presentare più proposte contrattuali, compatibili o incompatibili tra loro,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...