Il parere di...

Ance: “Codice Appalti non ha funzionato è parere condiviso, spiace che Delrio non se ne sia accorto”

Secondo i costruttori la riforma non ha raggiunto gli obiettivi in termini di efficienza, lotta alla corruzione e trasparenza e ha contribuito a bloccare il settore dei lavori pubblici che continua a perdere imprese e occupazione

lunedì 18 giugno 2018 - Redazione Build News

1_a_b_buia-gabriele-ance-r-x

“Siamo stanchi di sterili polemiche sul Codice appalti che vedono i costruttori come unici detrattori di questa riforma”, dichiara il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia. “L’ex ministro Delrio sa bene che l’Ance ha sposato sin da subito i principi della legge delega sul Codice, approvata dal Governo Renzi, che doveva introdurre nel mercato dei lavori pubblici criteri di efficienza e di trasparenza: cosa che non è ancora avvenuta”. “Tant’è che lo stesso legislatore” - prosegue Buia - “è dovuto intervenire più volte concedendo numerose deroghe al Codice per riuscire a realizzare le opere in tempo utile”.

Inoltre l’inefficienza della macchina amministrativa, unita a procedure farraginose e al “caos normativo” chiamato in causa proprio ieri anche dal Presidente della Corte dei Conti, Buscema, come uno dei fattori che contribuiscono al proliferare della corruzione “sono i veri mali di questo Paese che abbiamo tutti il dovere di combattere, senza cercare facili capri espiatori”, prosegue Buia che aggiunge: “Per capire quante e quali difficoltà un imprenditore edile deve affrontare invito l’On. Delrio a trascorrere qualche giorno insieme a me in cantiere”.

E’ dunque parere condiviso da tutta la filiera delle costruzioni, dagli amministratori pubblici e dalla stessa Anac, continua il Presidente Ance, “che alcuni istituti del Codice debbano essere rivisti per evitare le distorsioni e le inefficienze che si sono riscontrate negli ultimi due anni e che altri debbano essere velocemente attuati, tra cui l’albo dei commissari di gara e la qualificazione delle stazioni appaltanti. Altri ancora riteniamo che vadano profondamente ripensati per evitare ulteriori disfunzioni”.

“La campagna elettorale è finita eppure in queste ore stiamo assistendo a un dibattito che invece di contribuiread accelerare il percorso di modifica e l’individuazione di nuove soluzioni, a cui stanno lavorando Governo e Anac, non fa che aizzare lo scontro”. “L’auspicio - conclude Buia - è che questo lavoro possa produrre in tempi brevi risultati concreti in termini di crescita economica e lotta alla corruzione”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...