Cosa sta facendo la normazione nazionale in materia di antincendio? Dalla lettura del Programma di Normazione Nazionale aggiornato a maggio 2015 (contenente l’elenco delle norme nazionali, delle specifiche tecniche e dei rapporti tecnici in fase di elaborazione presso il “sistema UNI”), emerge che sono 6 i progetti allo studio nelle due commissioni tecniche Comportamento all'incendio e Protezione attiva contro gli incendi.
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) (U70001871). La norma stabilisce i criteri di progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) in caso di incendio. Essa si applica ad ambienti da proteggere con una superficie minima di 600 m2 e un'altezza minima di 3 m nel caso di: edifici monopiano; ultimo piano di edifici multipiani; piano intermedio di edifici multipiani collegabile alla copertura.
Il documento riguarda i SENFC realizzati con Evacuatori Naturali di Fumo e Calore (ENFC) installati su tetto; fornisce inoltre indicazioni e concetti (appendice B informativa) per SENFC realizzati con ENFC installati su parete.
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC) (U70001872). Questa parte 2 della norma stabilisce i criteri di progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC) in caso d'incendio e si riferisce ai SEFFC da installare in ambienti di altezza pari ad almeno 3 m, aventi superficie minima di 600 m2. Il documento contiene prospetti e procedure per il calcolo delle altezze libere da fumo al fine di rispettare i requisiti imposti dai diversi livelli di protezione. Il dimensionamento dell'impianto secondo questa parte della norma non si applica agli ambienti a rischio di esplosione, ai corridoi e ai corridoi con scale.
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 4: Metodi ingegneristici per la progettazione dei sistemi di evacuazione fumo e calore (U70001804). La specifica tecnica riguarda la progettazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore mediante metodologie prestazionali, per affrontare la progettazione di tali sistemi in edifici e infrastrutture complessi, e/o non ricadenti nel campo di applicazione delle norme deterministiche, per i quali si ritiene opportuno il ricorso all’approccio ingegneristico. Il documento definisce le linee guida, i limiti e i parametri di base da adottare nella progettazione e gli obiettivi prestazionali dei sistemi da verificare con l’approccio ingegneristico.
Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 5: Progettazione e installazione di sistemi di estrazione di fumo dai percorsi di esodo orizzontali confinati (U70001875). La norma tratta la progettazione e l’installazione di sistemi di estrazione di fumo dai percorsi di esodo orizzontali confinati (corridoi) al fine di renderli praticabili nelle prime fasi dell’incendio, limitando anche la propagazione dell’incendio e facilitando l’intervento dei soccorritori.
Linea guida per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, l’esercizio e la manutenzione degli avvisatori acustici e luminosi di allarme incendio (U70001840). Questa linea guida specifica i requisiti relativi a progettazione, installazione, messa in servizio, verifica funzionale, esercizio e manutenzione degli avvisatori acustici e/o luminosi secondo la EN 54-23 e EN 54-3 interconnessi agli impianti di rivelazione e allarme incendio, così come definiti nella norma UNI 9795. La linea guida non tratta i dispositivi di segnalazione acustica e/o luminosa destinati a impieghi diversi da quelli della segnalazione di allarme incendio e/o non facenti parte dei sistemi previsti nello scopo della UNI 9795.
Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Partizioni non portanti leggere (U39001460). La specifica tecnica fornisce una guida e definisce le procedure per la variazione dei parametri, di prodotti ed elementi costruttivi, relativi alla progettazione di pareti leggere non portanti sottoposte a prova secondo la UNI EN 1364-1 e classificate secondo la UNI EN 13501-2.
NUOVA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI PER LE STRUTTURE SANITARIE. Ricordiamo che, in tema di normativa antincendio, con il decreto 19 marzo 2015 del ministero dell'Interno (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.70 del 25 marzo 2015) è stata aggiornata la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private (LEGGI TUTTO). Ieri si è svolto a Roma un seminario tecnico, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Roma in collaborazione con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, nel corso del quale sono stati illustrati gli aspetti principali della nuova normativa e fornite indicazioni sull’impatto che la stessa potrà avere sulle strutture sanitarie pubbliche e private.