Fisco

Appalti pubblici e Covid-19, Anac: persi 18,6 miliardi

Nel primo quadrimestre del 2020 gli appalti sono scesi di circa il 24% in numero e del 33% in valore. Presentata alla Camera la Relazione annuale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione

giovedì 2 luglio 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-aba-anac-relazione-2019

“Se dal 2017 in poi la domanda di contratti pubblici è cresciuta sensibilmente e il trend positivo è proseguito anche nel 2019, con un aumento complessivo del numero delle procedure di circa l'8% e degli importi di quasi il 23%, sfiorando la cifra record di 170 miliardi di euro, l'emergenza Covid ha cambiato completamento lo scenario. Nel primo quadrimestre del 2020 gli appalti sono scesi di circa il 24% in numero e del 33% in valore, pari a 18,6 miliardi in meno".

Lo ha rilevato l'Anac nella Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione nel 2019, che è stata presentata oggi presso la Camera dei Deputati.

"Focalizzando l'attenzione sui valori superiori a 40 mila euro, risalta il fatto che la quasi totalitá degli affidamenti è stata effettuata mediante procedure senza pubblicazione del bando (77%) o tramite affidamento diretto (20%), con un ruolo predominante elle centrali di committenza e degli organi centrali (circa il 57% degli appalti è riconducibile a tali comparti)", ha evidenziato Francesco Merloni, presidente dell'Anac.

"Nella maggior parte dei casi sono state scelte procedure a invito, che assicurano un minimo confronto tra piú offerte e migliori rapporti qualitá/prezzo, mentre il minor numero di affidamenti diretti è verosimilmente riconducibile ai casi di effettiva estrema urgenza. Ciò dmostra una certa capacità delle amministrazioni di maggiori dimensioni di utilizzare i numerosi e articolati strumenti emergenziali che il Codice prevede”, ha osservato Merloni.

In allegato la Presentazione del Presidente f.f. Francesco Merloni, la Relazione e il documento “L’Autorità e l’emergenza Covid”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Procedura di gara e offerte plurime: Anac richiama il principio di unicità

La possibilità di presentare più proposte contrattuali, compatibili o incompatibili tra loro,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...