Sentenze

Appalto e somministrazione, quali sono gli elementi distintivi?

La Cassazione ha precisato i requisiti da rispettare per distinguere tra appalto genuino e somministrazione vietata di manodopera

lunedì 14 giugno 2021 - Redazione Build News

cassazione-1

di Franco Metta

Con l’ordinanza n. 13413/2021, depositata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione chiarisce che il contratto di appalto si configura quando risponde a requisiti certi, tra cui eterodirezione e rischio di impresa. In capo all'appaltatore, oltre al potere organizzativo e gestionale, dev’esserci anche il rischio d'impresa, pena la diversa qualificazione del lavoro come somministrazione di manodopera. 

Nella caso preso in esame, i giudici della Corte hanno osservato che l'affidamento dell'esecuzione delle opere di facchinaggio a un soggetto terzo non costituiva nient'altro che un sistema illecito per eludere le disposizioni vigenti, con una interposizione fittizia di manodopera.  

I requisiti perché si possa parlare di appalto

La distinzione tra appalto genuino e somministrazione vietata di manodopera, hanno precisato gli Ermellini, si individua dalla presenza di determinati requisiti: organizzazione dei mezzi necessari, esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavori utilizzati, da parte dell'appaltatore; l'assunzione da parte dell'appaltatore del rischio di impresa. 

Mancando tali requisiti si è in presenza di una somministrazione vietata di manodopera, cioè i lavoratori sono considerati alle dirette dipendenze dell'imprenditore appaltante. 

A caratterizzare l'appalto non genuino, secondo i giudici, non è tanto la mancanza di una organizzazione, ma soprattutto l'eterodirezione, ovvero quando l'appaltante, non solo organizza, ma anche “dirige” i dipendenti dell'appaltatore, utilizzandoli in prima persona. All'appaltatore sono rimasti in tal caso solo i compiti di gestione amministrativa senza una reale organizzazione della prestazione. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...