Leggi

Apparecchi di sollevamento: pubblicate due norme UNI ISO

Sono la UNI ISO 4310:2021 e la UNI ISO 7296-2:2021

giovedì 28 gennaio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-edilizia-crisi-ttcb

Sollevare e spostare pesi è un’attività che può nascondere insidie per la sicurezza e la salute degli individui.

Ecco che la normazione sempre attenta a queste tematiche propone il suo sostegno. È grazie alla commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori che si deve il recente recepimento di due norme la UNI ISO 4310 e la UNI ISO 7296-2.

Vediamole qui di seguito.

Il primo documento – la UNI ISO 4310 - stabilisce le prove, le ispezioni ed i procedimenti da seguire al fine di verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie finalità operative e la sua capacità di sollevare carichi predeterminati.

Al suo interno vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:

ISO 4306-1 Cranes — Vocabulary — Part 1: General;

ISO 7363 Cranes and lifting appliances — Technical characteristics and acceptance documents;

ISO 11629 Cranes — Measurement of the mass of a crane and its components;

ISO 13202 Cranes — Measurement of velocity and time parameters;

ISO 14518 Cranes — Requirements for test loads.

Il secondo documento - la UNI ISO 7296-2:2021 - stabilisce i segni grafici da usare sui comandi dell'operatore e su altri indicatori delle gru mobili come definite dalla UNI ISO 4306-2.

Al suo interno sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

IEC 80416-1 Basic principles for graphical symbols for use on equipment — Part 1: Creation of graphical symbols for registration;

ISO 80416-2 Basic principles for graphical symbols for use on equipment — Part 2: Form and use of arrows;

ISO 7000 Graphical symbols for use on equipment — Registered symbols.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 4310:2021 “Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova”

Euro 35,00 + iva (in lingua inglese)

UNI ISO 7296-2:2021 “Apparecchi di sollevamento - Segni grafici - Parte 2: Gru mobili”

Euro 35,00 + iva (in lingua inglese)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...