Ultime notizie

Architetti: accordo per preservare i beni culturali da calamità naturali e fenomeni antropici

Intesa tra il Consiglio Nazionale degli Architetti e il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Italia per la messa in sicurezza del patrimonio culturale danneggiato

martedì 9 maggio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_beni-culturali-accordo-architetti-e-w

La messa in sicurezza del patrimonio culturale danneggiato da fenomeni naturali ed antropici in coerenza agli obiettivi di prevenzione e preparazione al rischio: è questo il principale obiettivo dell’accordo che è stato siglato tra il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori ed il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Italia (Icomos). Un obiettivo quanto mai attuale considerato come gli ultimi eventi sismici in Italia centrale, nonché quelli dell’Aquila e dell’Emilia, abbiano causato, in alcuni casi, una vera e propria polverizzazione di questo patrimonio che rappresenta non solo la nostra storia, ma quella dell’intera umanità.

In base all’accordo il Consiglio Nazionale degli Architetti e l’Icomos coopereranno per lo sviluppo di attività divulgative e di formazione, finalizzate all’ampliamento e al perfezionamento di conoscenze e competenze e allo sviluppo di nuovi profili professionali, nell'ambito della conservazione e del restauro, degli interventi per la messa in sicurezza e la mitigazione dei rischi relativi al patrimonio e al paesaggio culturale, nelle componenti materiali ed immateriali e secondo i criteri internazionali e nazionali.

Queste attività, fortemente orientate ad integrare, anche sul piano progettuale e operativo, gli attuali curricula formativi di livello universitario quinquennale e post-doc dei professionisti, si articoleranno secondo diverse modalità: lezioni frontali, seminari, azioni sul campo e visite nei cantieri, momenti di sintesi e di confronti come workshop, convegni e conferenze.

Tra i temi che saranno affrontati, la diffusione della conoscenza e degli scopi e delle specificità dell’Unesco e dell'Icomos; la valutazione e riduzione del rischio per la salvaguardia del patrimonio culturale; la valorizzazione del paesaggio culturale; le finalità del turismo culturale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Polizze catastrofali: proroga differenziata in base alla dimensione delle imprese

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge che introduce un ingresso graduale dell'obbligo...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...