Ultime notizie

Armani (Anas): piano di manutenzione straordinaria per 3-4 miliardi, meno opere nuove

Il nuovo presidente dell'Anas intende ridirezionare le risorse verso la preservazione del patrimonio esistente

lunedì 8 giugno 2015 - Redazione Build News

armani_gianni_anas

“Gran parte dello sforzo infrastrutturale italiano è stato completato prima degli anni '70 e bisogna lavorare per non disperdere il patrimonio infrastrutturale esistente”.

Lo ha detto il nuovo presidente e amministratore delegato di Anas, Gianni Armani, in un'intervista su Il Sole 24 Ore di sabato 6 giugno.  

PIÙ MANUTENZIONE, MENO OPERE NUOVE. “Sono necessari alcuni cambi strutturali. Il più importante è ridirezionare le risorse verso la preservazione del patrimonio esistente: quindi più manutenzione straordinaria rispetto a nuove opere. Questo ha due vantaggi: l'impatto sui costi è più limitato ed è ambientalmente sostenibile”, ha spiegato Armani, che annuncia: “Arriveremo a definire un piano straordinario di 3-4 miliardi orientato alla manutenzione straordinaria. Significa raddoppiare le risorse rispetto al passato”.

CHIUSA LA STAGIONE DEI GENERAL CONTRACTOR. Armani ha inoltre detto che per Anas la stagione dei general contractor è chiusa. “Siccome in un paese come l'Italia impedimenti esterni, normativi, autorizzativi, un ritrovato archeologico, una frana, sono sempre all'ordine del giorno, si è innescata comunque una grande mole di contenzioso. Quindi la soluzione del general contractor non ha portato il vantaggio che Anas si aspettava. In compenso, ha portato molti svantaggi gravi. Il più grave di tutti è l'impossibilità di controllare efficacemente in corso d'opera l'avanzamento del progetto”.

FONDAMENTALE L'INGEGNERIA. Secondo Armani quella del general contractor “è una soluzione che va in senso opposto alla valorizzazione di Anas. Se devo affidare in outsourcing totale la realizzazione delle opere, compresa la progettazione, allora che senso ha Anas? Allora tanto vale abolire l'ingegneria e fare un'azienda di avvocati. Invece no, la nostra missione è fare strada e l'ingegneria è fondamentale”.

SUGGERIMENTI PER LA RIFORMA DEL CODICE APPALTI. In merito alla riforma del Codice Appalti, il nuovo presidente di Anas suggerisce di “prevedere strumenti di gestione dei contenziosi dei blocchi che arrivano sulle opere”, introducendo “penalizzazioni per forme di contenzioso velleitario”.

Quanto ai certificati Soa, “non creano nessuna selezione nelle opere civili”, osserva Armani, secondo il quale occorre “un meccanismo, anche generale, per selezionare le imprese e avere in gara un'offerta di migliore qualità e una competizione migliore”.

Infine, un'altra correzione al Codice Appalti suggerita dal neo presidente Anas consiste nel prevedere “un minimo di garanzia o fideiussioni da parte dell'impresa che comincia i lavori”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Prezzi
Bando Anas da 160 milioni di euro per lavori di manutenzione

Finanziati interventi di stabilizzazione di scarpate e pendii, di installazione di reti...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...