Mercoledì 27 settembre presso la sede di ASPM Soresina Servizi Spa in Via Cairoli, 17 a Soresina (CR), è stato inaugurato il “Laboratorio della Sostenibilità”. Il progetto, nato dalla collaborazione strategica tra ASPM, CNA, ECIPA Lombardia ed ANICA, ha l’intento di realizzare un Centro Permanente di Formazione e Ricerca attrezzato con le migliori e più recenti tecnologie disponibili sul mercato.
Dotato di sistemi per il riscaldamento e la climatizzazione all’avanguardia, messi a disposizione dalle Aziende Socie di ANICA - Associazione Nazionale Industrie Caldaie Acciaio -, il “Laboratorio della sostenibilità” vuole porsi come punto di riferimento per laformazione degli operatori del settore energetico, impiantistico e gestionale.
PROGRAMMA INAUGURALE. L’evento di inaugurazione ha visto lo svolgersi di un convegno istituzionale a cui hanno partecipato illustri relatori tra i quali spiccano: Giovanni Bozzini - Presidente CNA Cremona; Valentina Aprea - Assessore all’istruzione, Formazione e Lavoro - Regione Lombardia; Armando De Crinito - Direttore Generale Vicario DG Ambiente- Energia e Sviluppo Sostenibile e Daniele Vaccarino - Presidente Nazionale CNA; Alberto Zerbinato - Consiglio Direttivo ANICA - AD ICI CALDAIE; Stefania Giacometti - Vice Pres. ANICA - Resp. Marketing Strategico Gruppo Eneretica – Paradigma e David Herzog – Presidente ANICA e A.D. di Hoval.
Successivamente si è svolto un workshop tecnico dal titolo: "INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE DELL'IMPIANTISTICA: MERCATO, PROSPETTIVE, QUALIFICAZIONE, FORMAZIONE E NUOVE COMPETENZE” i cui relatori sono stati: Carmine Battipaglia - Presidente Nazionale CNA Installazione Impianti; Simone Franzò – Energy e Strategy Group del Politecnico di Milano; Anna Moreno - ENEA UTEE, Antonio Panvini - Direttore generale CTI
COME FUNZIONA IL LABORATORIO. L’obiettivo del “Laboratorio della sostenibilità” è di favorire la qualificazione professionale e l’acquisizione di nuove competenze per artigiani e tecnici del settore impiantistico, tramite percorsi formativi che permetteranno di coniugare la formazione teorica alla possibilità di effettuare esperienza pratica, test e prove in campo sugli impianti installati nel laboratorio, tenuti da docenti altamente qualificati e di comprovata esperienza.
Il centro prevedrà anche delle attività di approfondimento tecnico e normativo per il settore, di ricerca e studio in ambito tecnologico e di interfaccia con gli istituti tecnici per realizzare delle misure specifiche anche per i professionisti del futuro.
Le principali attrezzature con cui è stato allestito il laboratorio sono due caldaie a condensazione di grande potenzialità installate in centrale termica (MONOLITE GT – ICI CALDAIE con bruciatore BALTUR e MODULEX EXT 116 – UNICAL AG); una serie di generatori interfacciati ad un collettore ( caldaia ULTRAGAS e pompa di calore BELARIA TWIN I/R con regolazione predittiva Top Tronic – HOVAL e caldaia a pellet a condensazione PELEO OPTIMA 10 – PARADIGMA ITALIA); sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione- AN CAMINI ; valvole, sensori, componenti di varia natura e pannelli con allestimenti tecnici (BELIMO ITALIA, IVAR e le precedenti aziende); banchi di prova e postazioni di lavoro.
Inoltre, nella sala corsi per la formazione teorica è stato installato anche un sistema HOVAL HOMEVENT FR 500 e, dato che il laboratorio è stato pensato come centro in costante evoluzione ed aggiornamento, nello step successivo sarà realizzata un’area esterna con pannelli solari termici AQUAPLASMA - PARADIGMA ITALIA, pannelli fotovoltaici e verrà implementato un sistema di gestione e controllo avanzato degli impianti relativi ai 3 edifici che costituiscono lo stabilimento. Le apparecchiature e le componenti impiantistiche fornite dalla aziende di ANICA hanno un valore di mercato che supera i 150.000 €, a dimostrazione che la formazione riveste un ruolo primario per i membri dell’associazione, che sono disposti ad investire ingenti risorse in un progetto condiviso con altri partner sinergici.
Il Laboratorio della sostenibilità - commenta Dario Ridolfi, Direttore di ANICA - è un progetto molto importante per ANICA. Le nostre aziende hanno contribuito fornendo la propria tecnologia e mettendo a disposizione le proprie competenze per realizzare un centro d’eccellenza in cui è stato integrato il know-how di diversi prestigiosi marchi del settore. Questa iniziativa è stata possibile grazie al significativo contributo degli altri partner del progetto (ASPM, CNA Lombardia, CNA Cremona ed ECIPA Lombardia) che come ANICA credono fermamente nel ruolo centrale che la formazione professionale riveste per la crescita del settore impiantistico e, al pari di ANICA, stanno investendo importanti risorse nel progetto. Tutti questi elementi rendono il Laboratorio della sostenibilità unico in Italia.