Leggi

Asseverazione costruzioni edili e ingegneria civile: in consultazione norma sui requisiti del tecnico verificatore

Il progetto terminerà la fase di inchiesta preliminare il 14 gennaio 2019

venerdì 4 gennaio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-logo-uni

L’attività di asseverazione si configura come una attività rilevante e complessa che il legislatore del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 (TU sicurezza) ha affidato agli Organismi Paritetici. Le indicazioni contenute nella legge risultano però non esaustive al fine di indirizzare in termini omogenei e corretti una attestazione di conformità ed efficace attuazione di un modello organizzativo e gestionale aziendale su tutto il territorio nazionale.

La prima importante attività di regolamentazione delle modalità di asseverazione è stata definita dal comparto dell’edilizia che ha promosso in UNI, attraverso la CNCPT, la redazione della prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013, regolamentando nella bilateralità del settore edile, oltre alle modalità di esecuzione del processo di verifica, anche le competenze che devono possedere i tecnici verificatori chiamati a svolgere le verifiche sulla corretta implementazione e sull’efficace attuazione del MOG, ai sensi dell’art. 30 del TU sicurezza.

In considerazione della scadenza della UNI/PdR 2:2013, avvenuta a febbraio 2018, visto il positivo interesse riscontrato dalle aziende di questo settore e considerata anche la volontà espressa dalle Parti Sociali dell’edilizia nell’indagine pubblica conclusa il 6 settembre 2017, si è proposta la trasformazione della già citata prassi in norma tecnica nazionale di settore che definisca i criteri, i comportamenti, le metodologie e le professionalità che sono alla base di un’asseverazione qualificata per le imprese del comparto, ciò al fine di rendere comparabili le asseverazioni rilasciate.

Il GL 55 “Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” della Commissione Sicurezza dell'UNI propone quindi il progetto di norma UNI1605626Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico verificatore dell'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile”, entrato nella fase dell'inchiesta pubblica preliminare lo scorso 31 dicembre.

Il progetto definisce - in conformità con il rapporto tecnico UNI/TR 11709:2018 - i requisiti relativi all’attività professionale del tecnico verificatore dell'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile, ossia della persona in grado di pianificare, svolgere e rendicontare le verifiche.

Il futuro documento sull’asseverazione darebbe fiducia alle parti, aziende e lavoratori, al sistema pubblico, al mercato, sulle verifiche - effettuate tramite la CNCTP - in merito all’adozione ed efficace attuazione del modello organizzativo e gestionale da parte delle aziende. Si ricorda come questa condizione sia necessaria per il riconoscimento dell’ “efficacia esimente” dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche di cui al D.Lgs n. 231 del 8 giugno 2001 (art. 30 del D.Lgs 81/08).

Beneficio primario dell’asseverazione, svolta con metodi rigorosi secondo i criteri definiti nel progetto, è quello di innescare un processo virtuoso che non può che portare al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il progetto terminerà la fase di inchiesta preliminare il 14 gennaio 2019. Fino a quella data sarà possibile visualizzare la scheda e inoltrare i propri commenti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore