Aziende

Astaldi, finanziamento da 880 mln euro per centro medico in Turchia

Il colosso realizzerà e gestirà una delle più grandi strutture sanitarie al mondo

venerdì 26 giugno 2015 - Erika Seghetti

Astaldi comunica che e? stato firmato un finanziamento da circa 880 milioni di euro per la realizzazione e successiva gestione in regime di concessione dell’Etlik Integrated Health Campus di Ankara, in Turchia. L’investimento complessivo ammonta a 1,1 miliardi di euro e porterà alla realizzazione di una delle più grandi strutture sanitarie al mondo per numero di posti letto. La cerimonia di firma si àtenuta oggi a Istanbul, alla presenza del Ministro della Salute turco, Mehmet Muezzinoglu.

Realizzazione e gestione della struttura

Il contratto di concessione prevede la realizzazione e la successiva gestione di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione, che renderàdisponibili 3.566 nuovi posti letto e si estenderà su una superficie complessiva di 1.071.000 metri quadrati. E' inoltre prevista la realizzazione di un hotel, un centro congressi, aree commerciali varie e un parcheggio da 11.000 posti, nonchè la fornitura di attrezzature elettromedicali e arredi. Committente dell’iniziativa è il Ministero della Salute turca (MOH). Le opere saranno realizzate, in raggruppamento di imprese, da Astaldi (in quota al 51%) e dalla Società turca Turkeler (al 49%).

Le banche coinvolte

Il pool di banche finanziatrici è composto da Akbank, Banca IMI / Intesa Sanpaolo, Cre?dit Agricole, Deutsche Bank, Is Bankas, TSKB e Unicredit. Hanno aderito alla sottoscrizione del finanziamento anche istituzioni finanziarie internazionali quali: EBRD (European Bank for Reconstruction and Development), IFC (International Finance Corporation), BSTD (Black Sea Trade Development Bank), DEG e l’agenzia italiana per il credito all’esportazione SACE.

Presenza capillare del Gruppo in suolo turco

Astaldi è presente in Turchia dagli anni ’80. Ha già realizzato una tratta rilevante dell’Autostrada dell’Anatolia (116 chilometri, tra Gumusova e Gerede), oltre che la Metropolitana di Istanbul (26 chilometri, 16 stazioni) inaugurata ad agosto 2012, l’Aeroporto Internazionale di Milas-Bodrum, operativo da maggio 2012 e di cui Astaldi curerà la gestione fino ad ottobre 2015, e il Ponte sul Corno d’Oro (Halic Bridge) inaugurato a marzo 2014. Attualmente, il Gruppo è impegnato nel Paese con progetti di rilievo internazionale in fase di costruzione, come il Terzo Ponte sul Bosforo (il piùlungo e più largo ponte sospeso al mondo) e l’Autostrada Gebzi-Orhangazi-Izmir, incluso il Ponte sulla Baia di Izmit (4° ponte sospeso più largo al mondo).
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Ultime notizie
Webuild completa l’acquisizione del 65% di Astaldi

Nasce un gruppo specializzato nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse per la...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...