Leggi

Attrezzature a pressione, pubblicata la UNI 11706:2018

La norma ha lo scopo di definire le modalità e le procedure per valutare lo stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione in esercizio relativamente al degrado strutturale e metallurgico del materiale

venerdì 30 marzo 2018 - Redazione Build News

In data 29 marzo è stata pubblicata la UNI 11706:2018 "Attrezzature a pressione - Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione a seguito del degrado strutturale e metallurgico da esercizio dei materiali", elaborata dalla CT 222 "Integrità strutturale degli impianti a pressione".

La norma ha lo scopo di definire le modalità e le procedure per valutare lo stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione in esercizio relativamente al degrado strutturale e metallurgico del materiale.

La norma tratta i meccanismi di danno a evoluzione normalmente lenta i cui effetti non risultano rilevabili all’esame visivo. Nella norma è riportato un elenco dei meccanismi di danno potenzialmente attivi sulle attrezzature, che include una descrizione qualitativa del fenomeno di danno e l’indicazione delle possibili metodologie di misura e di controllo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...