Mercato

Baxi celebra 100 anni di storia e innovazione nel settore del riscaldamento

Dalla smalteria del 1925 alla produzione di sistemi avanzati per il comfort ambientale: un secolo di evoluzione e crescita internazionale

mercoledì 2 aprile 2025 - Redazione Build News

06_Baxi_lavorazionestovigliesmaltateanni50_low

Baxi SpA è un’azienda specializzata nelle tecnologie e soluzioni per il comfort ambientale, il cui stabilimento quest’anno compie 100 anni. 

Nata nel 1925 come smalteria specializzata nella produzione di prodotti smaltati (stoviglie, scaldacqua elettrici, vasche da bagno e corpi scaldanti in acciaio per il riscaldamento), ha successivamente affinato il proprio know-how, concentrandosi sul settore del riscaldamento e diventando, alla fine degli anni Settanta, uno dei pionieri nell’introduzione di apparecchi domestici a gas, tra cui le caldaie murali. Negli anni Ottanta, l’azienda ha consolidato la propria presenza nel mercato nazionale e iniziato a espandersi verso l’estero. Entrata a far parte nel 1999 del gruppo inglese Baxi Group Ltd –azienda europea nel settore riscaldamento – ha contribuito a dar vita al Gruppo BDR Thermea nel 2009, insieme a De Dietrich e Remeha, per giungere oggi a celebrare il suo centenario con più entusiasmo e dedizione che mai.

Un centenario ricco di iniziative

Tanti i modi con cui verrà festeggiato quest’anno il raggiungimento dell’importante traguardo: oltre ad aver dato a un’intera linea di caldaie un nome evocativo a sottolineare il conseguimento di questa tappa fondamentale (Luna Century), nel corso dell’anno Baxi darà vita a numerose iniziative incentrate sul tema, dai festeggiamenti insieme a tutti i dipendenti – vera anima dell’azienda – ai momenti di condivisione con il territorio, alle numerose attività di comunicazione in programma.

Il 2025 sarà a tutti gli effetti un anno memorabile per l’azienda: con 850 dipendenti e un fatturato di 380 milioni di euro nel 2024, Baxi è ben radicata nel mercato italiano ed è supportata da un’ampia rete professionale di Centri di Assistenza Tecnica. La sua presenza internazionale è forte e consolidata con una distribuzione dei propri prodotti e sistemi in oltre 50 Paesi. Alla base della sua operatività vi è il moderno stabilimento di Bassano del Grappa che, con una superficie di 100.000 m2, vanta 15 linee produttive, in grado di garantire una produzione giornaliera fino a 3.200 caldaie, oltre all’ampia area dedicata a magazzini e gestione logistica.

Innovazione e sostenibilità

Baxi offre una gamma completa di prodotti e soluzioni energeticamente efficienti per garantire comfort e risparmio. Il portfolio prodotti comprende pompe di calore, sistemi ibridi, caldaie e climatizzatori sia per contesti residenziali che commerciali. Soluzioni che esprimono l’impegno costante dell’azienda verso l’innovazione, sempre con la massima attenzione alla soddisfazione del cliente e alla sostenibilità (con riferimento ai primi sistemi ibridi fino all’impiego dell’idrogeno come valida alternativa per la transizione energetica). Di Baxi, infatti, anche la progettazione e la realizzazione della prima caldaia domestica certificata premiscelata a idrogeno puro. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso un domani più sostenibile, auspicando una diffusione di caldaie a idrogeno su larga scala nell’immediato futuro. Nell’attesa che ciò avvenga, Baxi ha predisposto le sue gamme di caldaie per un funzionamento con una miscela di metano e 20% di idrogeno, che riduce fino al 22% le emissioni di CO2 rispetto alle caldaie standard. “Abbiamo attraversato sfide storiche, rivoluzioni industriali ed evoluzioni tecnologiche, mantenendo sempre saldo il nostro ruolo di pionieri nel settore”, dichiara Alberto Favero, Presidente di Baxi. “Oggi Baxi è una realtà solida: se abbiamo raggiunto questo traguardo è perché abbiamo saputo metterci in discussione, accogliere il cambiamento con coraggio, ostinazione e innovazione. Ed è questo lo spirito che vogliamo trasmettere alle generazioni future”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...