Ultime notizie

Bollette, dal 1° luglio cala ancora il gas -6,7%, elettricità +3,3%

Il rialzo per la bolletta dell'elettricità è legato ai costi per il funzionamento del sistema

venerdì 26 giugno 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-bolletta-gas-luce-nn77

Dopo i forti ribassi del secondo trimestre (-18,3% l'elettricità e -13,5% il gas), nel terzo trimestre del 2020 per la famiglia tipo in tutela ancora un calo per la bolletta del gas, -6,7%, e un rialzo per la bolletta dell'elettricità, +3,3%, legato ai costi per il funzionamento del sistema.

Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse), rispetto allo scorso anno la famiglia tipo beneficia di un risparmio complessivo di 212 euro/anno.

Nel dettaglio, per l'elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2019 e il 30 settembre 2020) sarà di circa 496 euro, con una variazione del -12,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° ottobre 2018 - 30 settembre 2019), corrispondente a un risparmio di circa 69 euro/anno.

Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.006 euro, con una variazione del -12,4% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 143 euro/anno.

Il rialzo della bolletta elettrica, in un contesto di mercati all'ingrosso che registrano i primi segnali di ripresa dopo il crollo dei prezzi registrato nel secondo trimestre, è sostanzialmente legato ad un aumento dei costi per il funzionamento ed equilibrio del sistema (costi di dispacciamento).

In generale, questi costi tendono ad aumentare nei periodi caratterizzati da bassi consumi in cui è necessaria una maggiore "movimentazione" degli impianti nel mercato per il servizio di dispacciamento. Le misure di contenimento dell'epidemia, riducendo la domanda elettrica, hanno contribuito ad aumentare il fabbisogno di risorse per il dispacciamento. L'Autorità sta comunque completando alcune analisi, nell'ambito delle attività di monitoraggio dei mercati che le competono, al fine di meglio valutare l'aumento di questi costi, anche tenendo conto dell'assetto strutturale del sistema elettrico nazionale.

Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, nell'energia elettrica l'aumento è legato al rialzo della componente materia energia, a sua volta determinato da un aumento del +3,6% della voce di dispacciamento (PD), controbilanciato da un -0,3% della voce energia (PE). Invariati gli oneri generali e le tariffe regolate di rete (trasmissione, distribuzione e misura) nonostante la riduzione del gettito dovuta al calo della domanda e l'incremento del peso degli incentivi per le fonti rinnovabili.

Per il gas naturale l'andamento è determinato da un forte calo della spesa per la materia prima (-7% sulla spesa della famiglia tipo), legata alle quotazioni attese nei mercati all'ingrosso nel prossimo trimestre, in parte controbilanciato da un lieve aumento delle tariffe regolate di trasporto e distribuzione (+0,3%), determinato da una revisione prudenziale della componente di perequazione della distribuzione. Stabili gli oneri generali. Si arriva così al -6,7% per l'utente tipo in tutela.

L'utilizzo della flessibilità finanziaria ancora presente nel sistema e l'intervento straordinario previsto dal DL Rilancio - afferma il presidente di ARERA, Stefano Besseghini - ci hanno consentito di lasciare invariati gli oneri generali. Non è detto che nei prossimi trimestri, con l'auspicabile ritorno dei consumi ai livelli pre crisi e la conseguente ripresa dei mercati all'ingrosso, si confermino tali condizioni, ma in questa fase di rilancio dell'economia, dopo il periodo di lockdown,, era necessaria ogni misura in grado di consentire alle imprese e alle famiglie di riprendere il ritmo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Gas, Pichetto firma un decreto per abbassare il prezzo

Il provvedimento consente l’anticipazione delle aste relative al gas stoccato. A disposizione...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Il nuovo hub formativo per edilizia, architettura e yachting.

Gruppo Boero Academy è il nome del nuovo hub inaugurato dall’omonima azienda...

Prodotti
Moduli di termoregolazione per ottimizzare i costi

La Serie Domocompact di Watts è un sistema di moduli per la...