Fisco

Bonus 75% barriere architettoniche: la Risposta n. 461/2022 del Fisco

Le spese sostenute per adeguare la casa alle esigenze della figlia disabile sono agevolabili secondo le disposizioni previste del decreto “Rilancio” in caso di abbattimento delle barriere architettoniche

giovedì 22 settembre 2022 - Redazione Build News

1_a_b_a-agenzia-entrate-j-k

Le spese sostenute per adeguare la casa alle esigenze della figlia disabile sono agevolabili secondo le disposizioni previste del decreto “Rilancio” in caso di abbattimento delle barriere architettoniche.

Lo ha precisato l'Agenzia delle entrate nella Risposta n. 461 del 21 settembre 2022 (in allegato).

La vicenda riguarda due coniugi, comproprietari di altrettante unità residenziali dello stesso condominio. Ad aprile 2022 la coppia ha iniziato dei lavori per collegare le due abitazioni ed eliminare le barriere architettoniche in esse presenti, così da consentire alla figlia affetta da disabilità motoria, di accedere ai locali autonomamente per mezzo di una carrozzina elettrica.

L’adeguamento ha comportato l’ampliamento delle porte del bagno e della camera da letto e la completa ristrutturazione del bagno, compresa la sostituzione dei vecchi sanitari con altri idonei.

L’istante chiede se può beneficiare della detrazione del 75% prevista dal decreto “Rilancio” (articolo 119-ter, Dl n. 34/2020) per i lavori descritti e per gli altri ad essi strettamente connessi, come la sistemazione del pavimento, l’adeguamento dell'impianto elettrico, la sostituzione dei sanitari e la parziale sistemazione dell'intonaco.

Chiede, inoltre, se per le spese di ristrutturazione finalizzate al collegamento dei due appartamenti, comprensive dell'eventuale sostituzione di una delle porte di ingresso esterno con serramenti, possa avvalersi della detrazione del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir.

La risposta è sì in entrambi i casi.

Definita la cornice applicativa della detrazione, l’Agenzia, come anticipato, precisa che il beneficio fiscale spetta per le opere che secondo i criteri tecnici stabiliti con il decreto del ministero dei Lavori pubblici n. 236/1989 conducono effettivamente alla rimozione delle barriere architettoniche, condizione che non può essere verificata dall’amministrazione finanziaria.

In presenza di tale presupposto, l’istante può beneficiare della detrazione Irpef del 75% per i lavori realizzati nel 2022 di ristrutturazione completa del bagno e di ampliamento e sostituzione delle porte. Lo stesso sconto può essere applicato anche per le opere di completamento di tali interventi, come la sistemazione del pavimento l’adeguamento dell'impianto elettrico e la sostituzione dei sanitari.

Alle spese sostenute per l’unione dei due appartamenti, comprese quelle relative all'eventuale sostituzione di una delle porte di ingresso esterno con serramenti, come richiesto dall’istante, è applicabile la detrazione del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir.

Leggi anche: “Detrazione 75% barriere architettoniche: non conta che l'edificio non sia prevalentemente residenziale

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...