Fisco

Bonus casa: il promissario acquirente può detrarre i lavori?

La detrazione compete al promissario acquirente dell’immobile, qualora il soggetto esegua, a proprio carico, le spese per gli interventi agevolabili

lunedì 21 settembre 2015 - Redazione Build News

scambio_chiavi
Risponde Caf Acli srl - Centro di Assistenza Fiscale Acli

Può il promissario acquirente di un immobile abitativo godere della detrazione sugli interventi di ristrutturazione (o risparmio energetico) pur non avendo ancora concluso l’acquisto vero e proprio dell’immobile? La risposta è sì, ma non è immediata come sembra. In primis, sulle guide fiscali delle Entrate ai bonus 50 e 65% viene spiegato che coloro a quali spetta la detrazione sono:

  • i proprietari o nudi proprietari
  • i titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • i locatari o comodatari
  • i soci di cooperative divise e indivise
  • gli imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
  • i soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Poi, in aggiunta al familiare convivente del possessore, anche il promissario acquirente viene indicato tra i potenziali beneficiari della detrazione nel caso in cui sia stato stipulato un contratto preliminare di vendita sull’immobile (il cosiddetto “compromesso”). In una prima fase, in sede di commento alla norma, il Ministero delle Finanze, con la circolare 57/98, scrisse che potevano fruire della detrazione i soggetti passivi IRPEF, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, che “possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono stati effettuati gli interventi”. Di seguito, con la successiva circolare 121/98 è stato specificato che “la detrazione compete, nel rispetto di tutte le altre condizioni previste, anche al promissario acquirente dell’immobile, immesso nel possesso dell’immobile stesso, qualora detto soggetto esegua, a proprio carico, le spese per gli interventi agevolabili”. Quindi, in sostanza, porte spalancate ma a tre condizioni:
  • che sia stato registrato il compromesso;
  • che sia stato immesso nel possesso dell’immobile;
  • che abbia eseguito gli interventi a proprio carico.
Cominciamo da quest’ultimo requisito. Se torniamo per un attimo a rileggere quanto scritto dal MEF nella circolare 121/98, troviamo indicato che la detrazione compete al promissario acquirente “nel rispetto di tutte le altre condizioni previste”, dove per “condizioni” si intendono i requisiti già noti, cioè il fatto di aver sostenuto la spesa, di essersi fatto intestare le fatture, di aver pagato con bonifico parlante e di aver adempiuto agli obblighi di comunicazione presso il Comune (se necessari). Soffermiamoci adesso sugli altri due punti. La registrazione del compromesso di vendita è una condizione sine qua non ai fini del bonus. L’acquirente deve in pratica dimostrare che la sua non è una semplice opzione di acquisto né un impegno aleatorio, ma che si impegna formalmente alla futura rilevazione del fabbricato. Per questo servirà dunque registrare presso l’Agenzia delle Entrate il compromesso di vendita.

Con riferimento invece alla necessità dell’acquirente di essere “immesso nel possesso” dell’immobile, l’immissione equivale in pratica a un’anticipazione degli effetti del preliminare, a seguito della quale lo stesso acquirente, ancor prima del rogito vero e proprio, potrà già godere del possesso e della detenzione del fabbricato. In termini semplici sarà lui a disporne fisicamente pur non essendone ancora il legittimo proprietario. 

Tale godimento si esplicita ad esempio nei casi in cui il soggetto, non disponendo di altre soluzioni abitative, si trasferisce subito nell’immobile che si è impegnato a comprare, o appunto quando, nell’intenzione di apportare delle modifiche, decide di eseguire dei lavori prima di trasferirsi e comunque non prima di aver registrato il preliminare, pena la nullità della detrazione (si ricorda che eventuali comunicazioni SCIA, CILA o CIL dovranno riportare sia il nome del venditore che dell’acquirente).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Patente a crediti, scatta l'obbligo dal 1° novembre

Sono tenute a dotarsi della patente a crediti le società consortili qualificabili...


Ultime notizie
Congruità in edilizia, dalla CNCE due nuove FAQ

Chiarimenti su ATI, Consorzi e lavori edili eseguiti in amministrazione diretta da...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Ultime notizie
Salva Milano, la Camera approva la proposta di legge

Per consentire il superamento dei limiti di altezza e volumetrici per interventi...

Progetti
Fascicolo Sanitario nazionale: si entra nella fase 2.0

Il terzo incontro del convengo che promuove l’uso dell’FSE si è tenuto...

Prodotti
Dispositivi per impianti idrici versatili ed efficienti

Le soluzioni SOCLA di Watts sono pensate per la regolazione e la...