Ultime notizie

Bonus edilizi, il Governo prepara la riforma

L'Esecutivo sta valutando la rivisitazione dei bonus per l’adeguamento energetico e la ristrutturazione degli immobili, con attenzione alle fasce meno abbienti. Filca-Cisl: prevedere un efficace sistema di monitoraggio degli interventi e polizze assicurative decennali postume

lunedì 23 settembre 2024 - Redazione Build News

shutterstock_2123192897 fonte Shutterstock

“Accogliamo con favore la notizia che il Governo vuole affrontare importanti riforme relativamente agli ecobonus. In particolare, si sta valutando la rivisitazione di importanti agevolazioni volte all’adeguamento energetico e alla ristrutturazione degli immobili, con una corretta attenzione alle fasce meno abbienti. Come Federazione abbiamo sempre rimarcato la necessità di misure specifiche per le aree periferiche delle città, caratterizzate da alta densità abitativa. Si tratta di situazioni complesse, in cui nemmeno il Superbonus è riuscito a sortire effetti, nonostante siano le realtà più bisognose di interventi”.

Lo dichiara Enzo Pelle, segretario generale Filca-Cisl.

“Però è necessario fare un ulteriore passo in avanti: le zone periferiche delle città italiane, ad alta concentrazione abitativa, difficilmente riuscirebbero a muoversi senza un supporto istituzionale dei Comuni, che possono indirizzare alla rigenerazione e partecipare alla stessa. Le situazioni reali, in queste zone, spesso necessitano di una programmazione più complessa e che vada nella direzione di qualificare l’intera area abitativa”, aggiunge Pelle.

Incentivo del 65% sulle prime case?

“L’orientamento del Governo sembra quello di prevedere un incentivo del 65% sulle prime case. Come abbiamo dichiarato in altre occasioni – spiega il segretario generale Filca-Cisl – il ribasso d’asta dei cantieri pubblici è pari a circa il 30% (frutto di competizione non qualitativa): in queste aree abitative specifiche, dove molti edifici sono datati e la soluzione migliore sarebbe la demolizione e la successiva ricostruzione, si dovrebbe dare la possibilità all’amministrazione locale di agire, anche con un margine economico aggiuntivo rispetto ai privati e rispetto al vincolo della prima casa. Sono proprio queste situazioni complesse che richiedono soluzioni mirate. È importante che gli Ecobonus e i bandi pubblici garantiscano una spesa pubblica di qualità: per questo pensiamo che sia necessario prevedere un efficace sistema di monitoraggio degli interventi, per costruire un rating qualitativo degli stessi: l’utilizzo dei sistemi di affidamento pubblico, e quindi della progettazione in BIM, può essere il percorso anche per l’implementazione dei dati sui prezzi”.

Polizze assicurative decennali postume all’intervento

“È anche importante – ribadisce il segretario della Filca – garantire allo Stato e ai cittadini l’efficace utilizzo delle risorse, per questo è opportuno pensare alla necessità di attivare polizze assicurative decennali postume all’intervento, che garantiscano la bontà nel tempo delle lavorazioni effettuate e dei prodotti utilizzati. Riteniamo sia indispensabile muoversi in un’ottica di qualificazione sia sociale che del lavoro e del mercato di impresa. Le fasce meno abbienti, che spesso sono anche quelle dei giovani, difficilmente potranno permettersi di anticipare le somme previste. Secondo quanto dichiarato dallo stesso ministro dell’Ambiente, il bonus edilizio per i redditi più bassi potrebbe essere erogato sotto forma di sovvenzione, una iniziativa che andrebbe nella corretta direzione, considerando anche i regimi agevolati di accesso per le ESCO tramite sistemi di incentivazioni analoghi ai Titoli di Efficienza Energetica, con le garanzie sul risparmio energetico ma anche sul monitoraggio nel tempo. Questi interventi – conclude Enzo Pelle – legati alle prospettive offerte sulla prossima Legge di Bilancio, sarebbero norme di buon senso che permetterebbero coesione sociale, promozione qualitativa del mercato di impresa e incentivo ad un lavoro sicuro e di qualità”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore