Fisco

Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'Agenzia delle entrate

La legge di bilancio 2021 è intervenuta sulla detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati alla casa ristrutturata

giovedì 14 gennaio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-aba-agenzia-bonus-mobili-guida-21

La legge di bilancio 2021 è intervenuta sulla detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati alla casa ristrutturata (articolo 1, comma 58, legge n. 178/2020). Per restare al passo con le modifiche, l'Agenzia delle entrate ha aggiornato a gennaio 2021 la guida “Bonus mobili ed elettrodomestici” e, contestualmente, la relativa infografica.

La prima notizia a cui dare risalto è che l'agevolazione è stata estesa anche agli acquisti effettuati nel 2021 e può essere richiesta solo da chi ha iniziato la ristrutturazione edilizia della casa da arredare non prima del 1° gennaio 2020, mentre per gli acquisti effettuati nel 2020, è possibile beneficiare della detrazione solo se i lavori sono iniziati non prima del 2019.

L’ampliamento del periodo utile all’applicazione dello sconto Irpef ha comportato, naturalmente, anche lo scivolamento in avanti di numerose scadenze puntualmente aggiornate nel manuale dell’Agenzia.

La guida conferma, tra l’altro, che non si perde il diritto al bonus mobili anche nel caso in cui il contribuente, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, abbia scelto di cedere a terzi il corrispondente credito d’imposta o di optare per lo sconto in fattura, come ammette l’articolo 121 del Dl n. 34/2020 (decreto “Rilancio”).

Altra novità evidenziata dall’Agenzia è che a prescindere da quanto speso per la ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 16mila euro (tetto ora innalzato rispetto ai precedenti 10mila euro, che ora vanno considerati per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2020) riferito, complessivamente, alle spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Incrementate anche le risposte ai quesiti più frequenti e i provvedimenti e i documenti di prassi emanati sull’argomento.

In allegato la Guida aggiornata e l'infografica

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...