Fisco

Bonus mobili, il rifacimento della canna fumaria rientra nella “manutenzione straordinaria”

Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate nella posta di Fisco Oggi

giovedì 25 agosto 2022 - Redazione Build News

canna-fumaria-1

Un utente ha scritto alla Posta di FiscoOggi, il magazine online dell’Agenzia delle Entrate, per chiedere un chiarimento a proposito del bonus mobili in relazione al rifacimento di una canna fumaria. Riportiamo di seguito la domanda e la risposta del Fisco.

Dovendo adeguare l’impianto alla normativa vigente, provvederò al rifacimento della canna fumaria dello scaldabagno (sistema di scarico dei fumi che dovranno essere convogliati verso l’alto), facendo installare un camino esterno in acciaio che, tramite apposito foro nella gronda in cemento armato, arriverà fin sopra il tetto. Al termine dell’intervento mi verrà rilasciata apposita certificazione di conformità dell’impianto. Chiedo conferma che tale tipologia di intervento è configurabile come “manutenzione straordinaria” e, in caso affermativo, se posso usufruire anche del bonus mobili ed elettrodomestici.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate

Per l’individuazione degli interventi di manutenzione straordinaria e, in generale, degli interventi edilizi agevolabili, bisogna far riferimento alla legge quadro sull’edilizia e, in particolare, all’articolo 3 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al Dpr n. 380/2001. Tale normativa è stata modificata dall’art. 10, comma 1, lett. b), n. 1), del decreto legge n. 76//2020.

Nella circolare n. 28/2022 l’Agenzia delle entrate riporta, a titolo esemplificativo, alcune tipologie di interventi edilizi rientranti nella categoria “manutenzione straordinaria”. Tra questi, si legge, sono ricompresi “opere accessorie e pertinenziali che non comportino aumento di volumi o di superfici utili, nonché realizzazione di volumi tecnici quali centrali termiche, impianti di ascensori, scale di sicurezza e canne fumarie”.

Riguardo alla seconda domanda, l’effettuazione di lavori di manutenzione straordinaria, per i quali si usufruisce della detrazione del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, legittima anche la richiesta del bonus mobili. Per avere quest’ultima detrazione è necessario, però, che l’acquisto dei mobili non sia precedente la data di avvio dei lavori di manutenzione straordinaria.

Maggiori dettagli e chiarimenti sul bonus mobili ed elettrodomestici sono disponibili nell’apposita guida realizzata dall’Agenzia delle entrate e pubblicata nella sezione l’Agenzia Informa del suo sito internet.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Normativa
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...