Fisco

Bonus ristrutturazioni edilizie, il Fisco risponde a un quesito sulle modalità di pagamento delle spese

La Risposta n. 659/2021 concerne un intervento di recupero del patrimonio edilizio che ha interessato un complesso immobiliare unico che, successivamente alla ristrutturazione, risulta essere stato in parte frazionato in 4 appartamenti

martedì 5 ottobre 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-agenzia-entrate-j-k

L'Istante è comproprietario con tre fratelli di un complesso immobiliare sul quale nel 2019 sono stati effettuati interventi di recupero del patrimonio edilizio.

La ristrutturazione ha determinato la realizzazione di 4 appartamenti per il costo di 400 mila euro (oltre all'IVA) e il pagamento è avvenuto, per 200 mila euro (oltre all'IVA), tramite bonifici bancari per usufruire delle detrazioni di cui all'articolo 16-bis del TUIR, mentre, per i restanti 200 mila euro (oltre all'IVA), mediante permuta di parte dell'immobile non interessato dalla realizzazione dei 4 appartamenti, con atto pubblico in cui andranno indicati i riferimenti della fattura.

Ciò posto, l'Istante chiede se in relazione alla fattispecie prospettata possa fruire della detrazione di cui all'articolo 16-bis del TUIR, anche per le spese di ristrutturazione sostenute mediante la permuta di parte dell'immobile.

Nel caso di specie, osserva l'Agenzia delle entrate nella Risposta n. 659/2021 di oggi 5 ottobre, “l'intervento di recupero del patrimonio ha interessato un complesso immobiliare unico che, successivamente alla ristrutturazione, risulta essere stato in parte frazionato in 4 appartamenti. In tale ipotesi, pertanto, trova applicazione il limite di 96.000 euro, come sopra chiarito.

Sul punto, l'Istante dichiara che la spesa di 200 mila euro relativa ai predetti lavori è stata pagata mediante bonifico bancario per usufruire delle detrazioni di cui all'articolo 16-bis del TUIR.

Ne consegue che in base a quanto illustrato risulta già superato il limite di spesa ammesso e, pertanto, il quesito posto non assume rilievo ai fini della fruizione della detrazione in esame”.

Il testo completo della Risposta è disponibile in allegato.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...