Fisco

Bonus ristrutturazioni su immobile venduto: chiarimenti

Chi vende l’immobile nello stesso anno nel quale ha pagato spese straordinarie di ristrutturazione, può mantenere la detrazione del 50%, specificando tale volontà nell’atto notarile di vendita

venerdì 28 maggio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-bonus-ristrutturazioni-mtdr

Se vendo l’immobile nello stesso anno nel quale ho pagato spese straordinarie di ristrutturazione, posso mantenere la detrazione del 50%, specificando tale volontà nell’atto notarile di vendita?

risponde Fisco Oggi

La risposta è affermativa. Qualora lo preveda il contratto di compravendita stipulato nello stesso anno di sostenimento della spesa, l’intera quota di detrazione potrà rimanere in capo al cedente che ha pagato i lavori per ristrutturare l’immobile venduto. In assenza di indicazioni nell’atto di vendita, la detrazione si trasferisce per intero al soggetto acquirente.

Tuttavia, se nell’atto di trasferimento dell’immobile manca questo specifico accordo, la conservazione in capo al venditore delle detrazioni non utilizzate può desumersi anche da una scrittura privata, autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, sottoscritta da entrambe le parti contraenti, nella quale si dia atto che l’accordo in tal senso esisteva sin dalla data del rogito.

Ovviamente, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi i contribuenti dovranno tenere un comportamento coerente con quanto indicato nell’accordo formalizzato successivamente alla vendita.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore