Tecnologie innovative

Calzini e urina per produrre energia pulita

I piccoli tubi di silicone flessibile passano sotto ai talloni per connettersi a celle a combustibile microbiologiche integrate nel tessuto, a livello delle caviglie

martedì 22 dicembre 2015 - Redazione Build News

socks

Un paio di calzini integrati con celle a combustibile microbiche (MFC) per ricavare elettricità dall'urina. E' quanto messo a punto dal team di robotica dell’Università del West of England di Bristol (Regno Unito) che ha creato un sistema autonomo per la produzione di elettricità partendo dai rifiuti umani. Il funzionamento è semplice: il paio di calze hi-tech sfrutta la tecnologia delle celle a combustibile microbiche e la camminata dell'utilizzatore, grazie alla quale si attiva una pompa che metta in circolo l'urina già presente nel dispositivo - circa 648 ml di fluido, quanta ne può tenere una vescica. A contatto con il liquido, i batteri presenti nelle fuel cell attivano una reazione chimica che scatena una differenza di potenziale, generando elettricità.

L’elettricità così prodotta viene immagazzinata in piccole batterie che alimentano un trasmettitore wireless di messaggi. Il prototipo ancora non affronta esattamente il problema di come fa arrivare l’urina dentro il calzino, ma i ricercatori sembrano sicuri di poter risolvere tale ostacolo facilmente. Per ora, l'ideatore della bizzarra invenzione - Ioannis Ieropoulos dell'Università del West of England di Bristol - immagina un sistema già provvisto di fluidi incorporati, per aggirare il passaggio della raccolta della pipì. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...