Nuove costruzioni

Campus universitario di Sidney. Inaugurato l'edificio 'accartocciato' di Frank Gehry

Una struttura flessibile, asimmetrica, ondulata e certificata per la sostenibilità. L'ultima creatura dell'archistar canadese apre le porte

martedì 10 febbraio 2015 - Erika Seghetti

tour-frank-gehrys-amazing-crumpled-bag-building-that-just-opened-in-sydney

L'ultima opera firmata da Frank Gehry, la prima realizzata in suolo australiano. E' stata inaugurata negli scorsi giorni la  UTS-Business School della Sydney University of Technology, un progetto del valore di 150 milioni di dollari che punta a ridefinire il centro e lo skyline di Sydney. 


Un edificio flessibile
Flessibile, con poche pareti fisse, in modo da consentire all’edifico di cambiare nel corso degli anni, soddisfando le mutevoli esigenze degli occupanti, la struttura si ispira alle case sull'albero (Gehry stesso aveva spiegato ai media come “nell'edificio coesistono "un tronco con il nucleo centrale delle attività e vari rami per consentire alle persone di mettersi in contatto e svolgere le proprie occupazioni"), ma è stata presto rinominata “il sacchetto di carta marrone accartocciata.” 



Due facciate: una in mattoni e una in vetro
L'edificio, infatti, in pieno stile Frank Gehry, fa della modulazione e decostruzione architettonica il suo main concept. Sviluppata su un'altezza di 14 piani, di cui 12 fuori terra, la struttura- che ospita un centro di ricerca e alta formazione, aule, biblioteche, segreterie, sale congressi e un teatro- si caratterizza per il particolare involucro frammentato, asimmetrico e dall'andamento ondulatorio. Due le facciate esterne: una realizzata con mattoni  ondulati – in omaggio alla tradizione del laterizio della città di Sydney- e l'altra, esposta a Ovest, caratterizzata da ampie superfici di  vetro  “per rifrangere e riflettere l'immagine delle costruzioni circostanti".



Certificazione green
Grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità. Grazie alla scelta di materiali di provenienza locale e a sistemi di risparmio idrico (come un serbatoio con una capacità di 20mila litri posto in copertura, per la raccolta e il riuso di acqua piovana), l'edificio ha già ottenuto- primo esempio in suolo australiano- cinque stelle della certificazione “Green Star Design” del Green Building Council of Australia.



Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...