Aziende

Carel, robot collaborativi per lo stabilimento di Brugine

Il progetto pilota prevede l’inserimento di un robot antropomorfo e un robot collaborativo in grado di interagire con le persone

giovedì 14 aprile 2016 - Redazione Build News

carel

Il Gruppo Carel anticipa il futuro introducendo nello stabilimento produttivo di Brugine due nuovi robot meccatronici di ultima generazione. Si tratta di un progetto pilota che prevede l’inserimento di un robot antropomorfo e un robot collaborativo - Cobot - macchine innovative integrate nel processo produttivo e in grado di interagire con le persone che non verranno così sostituite, ma dedicate ad attività professionali di più alto valore aggiunto come il controllo del processo e l’assicurazione degli standard di qualità.

Per garantire i massimi livelli di qualità, i nuovi robot verranno utilizzati in lavorazioni per le quali è essenziale mantenere costanti precisione, accuratezza e rispondenza alle specifiche che potrebbero non essere assicurate se eseguite manualmente. Gli obiettivi minimi sono una riduzione della difettosità del 70% e un aumento dell’efficienza del 30%.

Rispetto ai robot tradizionali sono molto più flessibili e rapidi da programmare garantendo la possibilità di lavorare una maggiore diversità di prodotti al giorno, cambiando il codice prodotto anche ogni 15 minuti secondo le richieste del mercato.


La completa integrazione dei nuovi robot nel processo di assemblaggio necessita di un alto livello di personalizzazione dei software di gestione che non sono disponibili sul mercato ma che verranno sviluppati progressivamente dagli ingegneri di Carel in collaborazione con le Università.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Le soluzioni di CAREL a ISH 2025

A ISH 2025, CAREL presenterà tecnologie per la generazione di calore, la...


Mercato
Michele Martello è Chief Solution Marketing Officer per CAREL

La nomina è attiva dal 1° gennaio 2025 e porterà Martello a...


Mercato
CAREL nomina Marino Tanas come nuovo Regional CEO – Western Europe

Tanas si occuperà delle filiali presenti in Italia, Spagna, Francia, Regno Unito,...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...