Ultime notizie

Casa accessibile e sostenibile, adottata dall'UE all'unanimità la dichiarazione di Nizza

È essenziale fornire ai cittadini europei un alloggio di qualità che sia ben collegato alle reti di servizi e infrastrutture, e vicino ai luoghi di attività economica, con servizi ambientali affidabili

venerdì 11 marzo 2022 - Redazione Build News

ue-bandiera

I ministri degli Stati membri responsabili dell’edilizia residenziale, i rappresentanti della Commissione europea e gli stakeholder dell’edilizia abitativa e delle costruzioni si sono riuniti a Nizza il 7 e 8 marzo nel quadro della presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea. Una dichiarazione congiunta è stata adottata alla fine della riunione, a sostegno degli alloggi accessibili e sostenibili.

Anche se le questioni relative alla casa e alle costruzioni non rientrano nelle competenze dirette dell’Ue ma sono di competenza degli Stati membri, tuttavia sono importanti perché molte politiche e programmi di finanziamento comunitari hanno un impatto su di esse.

Le riunioni dei Ministri dell’housing sono convocate su iniziativa della presidenza di turno dell’Ue e l’ultima volta un Consiglio informale “Housing” si era riunito nel 2013. I partecipanti alla riunione di Nizza hanno preso l’impegno di riunirsi con maggiore frequenza.

La conferenza è servita per identificare le leve di azione, evidenziare le iniziative rilevanti degli Stati membri e condividere le migliori pratiche che possono essere attuate a livello UE, e per promuovere sinergie con le iniziative dell’agenda della Commissione europea (European Green Deal, New European Bauhaus e Renovation Wave). I 27 Stati membri, la Commissione europea e le parti interessate alla casa si impegnano a sostenere la transizione ecologica nell’edilizia per un alloggio di qualità, accessibile e rispettoso dell’ambiente.

La dichiarazione di Nizza, adottata all’unanimità dagli Stati membri, sottolinea il ruolo chiave del settore alla casa e delle costruzioni nel raggiungimento degli obiettivi di lotta contro il cambiamento climatico. La dichiarazione afferma che, visto il ruolo centrale della casa nelle politiche pubbliche (energia, sviluppo urbano, coesione sociale, ecc.), è essenziale coordinare meglio le varie azioni in questi campi. Questa dichiarazione, elaborata con la collaborazione di tutti gli Stati membri, è stata l’occasione per ribadire i principali risultati per l’edilizia e la costruzione nell’Unione europea e per cercare l’impegno degli Stati membri, della Commissione europea e di alcune istituzioni europee.

Data l’importanza del contesto locale nell’attuazione delle soluzioni, è essenziale fornire ai cittadini europei un alloggio di qualità che sia ben collegato alle reti di servizi e infrastrutture, e vicino ai luoghi di attività economica, con servizi ambientali affidabili.

In questo contesto, il riutilizzo e la conversione degli edifici esistenti e la mobilitazione di finanziamenti adeguati per sostenere le costruzioni di qualità sono stati menzionati in modo particolare dagli Stati membri.

Inoltre, una vera economia circolare nell’edilizia con la produzione di massa e la ristrutturazione di alloggi sostenibili può essere raggiunta attraverso la standardizzazione e il sostegno rafforzato allo sviluppo di flussi innovativi, in particolare per quanto riguarda la formazione iniziale e continua dei professionisti.

Gli Stati membri ritengono che sia di fondamentale importanza creare una maggiore consapevolezza delle azioni innovative e pertinenti già in atto, promuovere strumenti che facilitino la transizione energetica e ambientale nel settore dell’edilizia e degli alloggi, migliorare l’informazione sui finanziamenti europei disponibili e prepararsi ad aumentarli.

In quest’ottica, gli Stati membri promuoveranno in particolare le iniziative della Commissione (New Bauhaus, Renovation Wave, ecc.), gli strumenti per combattere l’eccessivo consumo di suolo e gli sforzi per un ambiente di vita inclusivo, accessibile e adeguato.

La dichiarazione segna l’inizio di una nuova cooperazione tra gli Stati membri, la Commissione europea e le altre istituzioni europee in materia di alloggi accessibili, sostenibili e rispettosi della qualità della vita dei cittadini. Le discussioni svoltesi nel corso di questa conferenza hanno portato ad ampliare gli ambiti di discussione, che contribuiranno alla futura cooperazione a livello europeo. (fonte: Ance)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore