- Da passiva ad attiva
PassivHaus Institut si appresta a introdurre le certificazioni Passive House Plus e Passive House Premium per impianti con bilancio energetico da rinnovabili positivo
di Carlo Latorre
- Quanto autoconsumo nelle Plus Energy House
Analisi e valutazioni di una casa campione in diverse condizioni operative e climatiche
di Mirko Cerne, Michele De Carli, Roberto Zecchini, Gerd Haouser e Mareike Ettrich
PROGETTARE
- La modellazione energetica è servita
Dal Politecnico di Torino un “ricettario” utile per informare i progettisti sull’impiego della simulazione termoenergetica dinamica e guidarli nelle diverse fasi dell’integrative design
di Andrea Ferrero, Emanuele Lenta e Valentina Monetti
VISTI IN FIERA: ISH 2015
- Sempre più ibridi e connessi
Abbinamento di diverse fonti energetiche, tradizionali e rinnovabili, ecodesign, connettività wireless e mobile sono i trend emergenti all’ISH, il salone tedesco dedicato all’idrotermosanitario
di Carlo Latorre e Marco Zani
-
Riqualificare ripartendo dall'involucro
Intervento organico in una villetta a schiera già sottoposta, senza successo, ad una riqualificazione solo impiantistica
a cura della redazione - Rigenerazione urbana a basso costo in classe A+
A Cuorgné un intervento di riqualificazione energetica e urbanistica con rifacimento completo di una palazzina su quattro livelli
a cura della redazione
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
- Intervenire sul patrimonio pubblico in modo organico e finanziato
Il Comune di Cavallermaggiore è riuscito a riqualificare una scuola con finanziamenti pubblici e privati, grazie alla diagnosi energetica e alla pianificazione degli interventi
a cura di Lorenzo Balsamelli
PROGETTARE
-
Come difendersi dall’umidita
Il risanamento dei locali umidi passa attraverso un efficace sbarramento alla propagazione dell’acqua all’interno della muratura o dei materiali di rivestimento
di Francesca Romana d'Ambrosio e Giuseppe Riccio
SPECIALE SCHERMATURE
-
Controllo solare: meglio manuale o automatico?
Partendo da un edificio reale ad uso uffici, si è rilevato il comportamento degli utenti e simulato il passaggio ad un sistema di regolazione automatica degli oscuranti
di B. Paule, J. Boutillier, S. Pantet e F. Flourentzou
TECNICA DEI SERRAMENTI
- Posa corretta sui tre livelli
Caratteristiche dei materiali e tecniche di installazione per ottenere le massime prestazioni dal serramento
di Guido Alberti