Attualità

CASEITALY EXPO 2025: inaugurata la nuova edizione

Si apre oggi 12 febbraio 2025 la nuova edizione di CASEITALY EXPO, la fiera internazionale dedicata all’involucro edilizio

mercoledì 12 febbraio 2025 - Redazione Build News

Caseitaly_orizzontale-800x450

Si è ufficialmente aperta oggi, 12 febbraio 2025, CASEITALY EXPO 2025, la fiera di riferimento per il settore dell’involucro edilizio. La cerimonia inaugurale si è svolta presso la Sala Caravaggio della Fiera di Bergamo, con il tradizionale taglio del nastro alla presenza di figure di spicco dell’industria e delle istituzioni.

Alla cerimonia hanno partecipato Davide Lenarduzzi, Amministratore Delegato di Promoberg; Laura Michelini, Presidente di Caseitaly; Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale di Regione Lombardia; Roberta Gaggioli, Direttore di Assites; Mattia Angelo Montagnoli, Direttore Generale di PILE; Fabio Gasparini, Presidente di Assites; Mohamed Lakhal, Console Generale del Regno del Marocco a Milano; Carla Tomasi, Presidente di FINCO; Marco Rossi, Presidente di ANFIT; Maurizio Forte, Direttore Centrale per i Settori dell’Export di ICE; e Mohamed Karim Sbai, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Casablanca – Marocco.

Dopo i saluti istituzionali, il messaggio di benvenuto di Davide Lenarduzzi ha sottolineato il prestigio della manifestazione, che già alla sua prima edizione ha ottenuto la qualifica di fiera internazionale. Lenarduzzi ha evidenziato come CASEITALY EXPO 2025 rappresenti un punto di riferimento per il settore, unendo le principali realtà federative e associative dell’involucro edilizio. “Un progetto verticale ed efficace – ha affermato – che mette al centro gli operatori del settore, favorendo l’innovazione e il ricambio generazionale.”


Un evento all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità

A seguire, il convegno introduttivo ha ospitato l’intervento del Professor Francesco Fiorito del Politecnico di Bari, che ha approfondito il ruolo dell’involucro edilizio italiano nella transizione green. Fiorito ha evidenziato l’importanza di strategie innovative come le tecnologie riflettenti ad alta capacità di raffrescamento passivo, gli involucri adattivi e i materiali di nuova generazione per la riduzione dei consumi energetici e la mitigazione degli impatti ambientali.

Anche Carla Tomasi, Presidente di FINCO, ha sottolineato il valore della fiera per le imprese italiane nel mercato globale, evidenziando come il settore dell’involucro edilizio abbia un forte potenziale di crescita nell’export, in particolare verso il mercato africano. Durante la cerimonia è stato firmato un protocollo d’accordo tra Caseitaly e l’Ordine degli Architetti di Casablanca per il progetto Espace Caseitaly-Marocco 2025, che prevede la creazione di un hub tecnologico e commerciale a Casablanca. Maurizio Forte, Direttore Centrale per i Settori dell’Export di ICE, ha commentato la firma dell’accordo sottolineando l’importanza dell’internazionalizzazione per le imprese italiane.

Un appuntamento chiave per il settore

CASEITALY EXPO 2025, che si svolgerà dal 12 al 14 febbraio, ospita oltre 140 espositori e propone più di 40 convegni, 10 eventi interattivi e numerosi workshop. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Caseitaly e da Promoberg con il supporto di FINCO e delle associazioni partner ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE. Ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo e del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bergamo, oltre alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e ICE-Agenzia.

L’evento offre un panorama completo sulle soluzioni più avanzate per serramenti, tende tecniche, schermature solari, porte tecniche e portoni, maniglieria e lattoneria. Oltre a rappresentare un’importante vetrina per prodotti e tecnologie, la fiera si pone come punto di riferimento per l’aggiornamento professionale, con esperti del settore che approfondiranno tematiche cruciali come sostenibilità, efficienza energetica e innovazione normativa.

Un successo già dalla prima giornata

Il primo giorno di CASEITALY EXPO 2025 ha registrato un’affluenza significativa di visitatori, tra cui operatori del settore, opinion leader e scuole, confermando il grande interesse per le tematiche trattate. Il programma proseguirà con conferenze, workshop e seminari, offrendo ai partecipanti l'opportunità di scoprire le ultime innovazioni nel settore e di creare nuove sinergie.

CASEITALY EXPO 2025 si basa su quattro pilastri fondamentali: innovazione, sostenibilità, eccellenza manifatturiera e capacità di affrontare le sfide ambientali. Un evento pensato per riunire le migliori realtà italiane del settore dei componenti tecnici dell’involucro edilizio, un segmento chiave per il futuro delle costruzioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Mercato
Al via la nuova edizione dell’Architecture Student Contest

Inizia la 20^ edizione del contest organizzato da Saint-Gobain per sostenere la...

Mercato
MCZ annuncia l'acquisizione di Sital Klima e SIC

L’acquisizione porterà MCZ ad ampliare la sua presenza nel mercato HVAC con...