Attualità

CER: nasce la prima comunità energetica promossa dai Periti Industriali

“PerCerto”, la prima comunità energetica nazionale promossa dal CNPI, rappresenta una forma di collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini che aspira a diventare un modello replicabile a livello europeo

martedì 18 febbraio 2025 - Alessandro Giraudi

CER

PerCerto, la prima comunità energetica nazionale promossa dai Periti Industriali, rappresenta una forma di collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini che aspira a diventare un modello replicabile a livello europeo. L’impegno del CNPI ha consentito la nascita di uno strumento operativo per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in modo semplice e accessibile, evitando complessità burocratiche grazie a una piattaforma evoluta e a un modello di gestione già strutturato”. Così Amos Giardino, vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, intervenendo all’incontro “Professioni Tecniche: Uniti per vincere le sfide del Futuro”, celebrato a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.

L’evento ha visto la presenza dell’europarlamentare Roberto Vannacci, che ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra i professionisti tecnici e le istituzioni europee per garantire l’efficacia delle politiche comunitarie in ambiti strategici quali l’efficienza energetica e le comunità energetiche.

Obiettivo: ottimizzare l’uso dell’energia rinnovabile grazie a sistemi avanzati di gestione

“L’obiettivo – ha detto Giardino – è ottimizzare l’uso dell’energia rinnovabile grazie a sistemi avanzati di gestione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza della rete elettrica. Promuovere l’indipendenza energetica delle comunità locali attraverso la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti sostenibili. PerCerto utilizza intelligenza artificiale e strumenti digitali avanzati per ottimizzare la produzione e la gestione dell’energia, integrando anche soluzioni innovative come idrogeno e nucleare per garantire maggiore indipendenza energetica.

Il nostro obiettivo è creare un modello replicabile a livello europeo, che consenta una gestione sostenibile dell’energia, riduca i costi per cittadini e imprese e valorizzi il ruolo delle professioni tecniche. PerCerto è uno strumento concreto e operativo, pensato per accompagnare il Paese in questa importante transizione."

All’incontro hanno partecipato inoltre: il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, Paolo Biscaro; Mauro Uniformi, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali; Mario Braga, presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati; Enrico Rispoli, segretario del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati; Rudi Ruggeri, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi; Anna Carulli, presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. L’evento ha coinvolto oltre 8.000 partecipanti online e ha rappresentato un momento di confronto tra le categorie tecniche e le istituzioni europee, con l'obiettivo di dare continuità a questo dialogo con azioni concrete nei prossimi anni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore