Leggi

Certificazione energetica degli edifici, inchiesta pubblica per la UNI/TS 11300-4

La norma fornisce dati e metodi per la determinazione delle energie rinnovabili nel fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione e acs

martedì 31 marzo 2015 - Redazione Build News

green-building-certification-energy-efficiency

Dal 3 al 18 aprile 2015 sarà sottoposto ad inchiesta pubblica preliminare UNI il progetto di norma E0206C594 "UNI/TS 11300-4 rev - Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria", di competenza della CT 601 "Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-2 e 11300-4)". 

In particolare, tale norma fornisce dati e metodi per la determinazione delle quota di rinnovabile del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. La norma è posta in inchiesta preliminare al fine di verificare se sia necessario un aggiornamento, come più volte auspicato dalla associazioni del settore.

LE NORME UNI TS 11300. Ricordiamo che la Norma UNI TS 11300 sulla certificazione energetica degli edifici (EPBD) è nata con l’obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Essa è suddivisa in quattro parti:

  1. UNI TS 11300-Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.
  2. UNI TS 11300-Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.
  3. UNI TS 11300-Parte 3:  Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva.
  4. UNI TS 11300-Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Prodotti
Unità di rinnovo e purificazione dell'aria

Da Clivet arriva ZEPHIR4 che integra tecnologia full inverte e refrigerante ecologico...


Mercato
Climatizzazione: Tadiran sceglie l'Italia per il suo ingresso in Europa

Tadiran annuncia il suo ingresso in Italia, la nazione scelta per iniziare...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
Nasce la Camera di Commercio del Marocco in Italia: un nuovo ponte economico tra Roma e Rabat

La cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà mercoledì 19 novembre a Palazzo...

Il parere di...
Legge di Bilancio 2026: allarme tra le imprese del settore edilizio per l'Art. 26

PILE e le associazioni di categoria chiedono la revisione del provvedimento che...

Progetti
Padova, inaugurato lo studentato in legno

L’edificio moderno e sostenibile realizzato da Pohl Immobilien comprende 230 posti letto,...