Ultime notizie

Città a misura di bambino e adolescente: accordo Unicef e Associazione Italiana di Architettura e del Paesaggio

Per coinvolgere bambini e ragazzi nella tutela e salvaguardia del paesaggio e del verde urbano

mercoledì 21 marzo 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-accordo-unicef-aiapp

L'Unicef Italia e l'Associazione Italiana di Architettura e del Paesaggio (AIAPP) hanno firmato un protocollo di intesa per coinvolgere bambini e giovani nella promozione di azioni mirate alla salvaguardia e alla tutela del paesaggio e del verde urbano per costruire città sempre più a misura di bambino e adolescente, anche dal punto di vista ambientale.

L’accordo, della durata di tre anni, rientra nelle azioni volte a sensibilizzare le amministrazioni sull’importanza di costruire una Città a misura di bambini e di adolescenti, in particolare per quel che riguarda la tutela del verde e del paesaggio, quali elementi indispensabili per una crescita sana dei bambini. Ciò in linea con quanto proposto dai Nove passi del programma Unicef “Città amica” che sollecita gli enti locali ad elaborare politiche che diano piena attuazione alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e i suoi principi.

Spesso i bambini e i ragazzi più svantaggiati sono coloro che vivono in aree povere e degradate dal punto di vista ambientale. L’inquinamento atmosferico nelle aree urbane, i rischi derivanti da sostanze chimiche, rifiuti, acqua inquinata e la mancanza di aree verdi e pulite per far giocare i bambini sono elementi cruciali per un sano sviluppo dei bambini, per consentire uno scambio interculturale e intergenerazionale partecipato e inclusivo.

L’accordo prevede: la promozione di percorsi partecipativi di progettazione di spazi urbani, volti a diffondere piena consapevolezza tra i ragazzi affinché siano essi stessi agenti di cambiamento; l’elaborazione di strumenti che permettano di realizzare attività di consultazione dei ragazzi nella pianificazione degli spazi urbani; la sensibilizzazione delle amministrazioni sull’importanza di coinvolgere i bambini ed i ragazzi nei processi di elaborazione della pianificazione; l’educazione alla cultura della bellezza del patrimonio paesaggistico quale strumento pedagogico, attraverso percorsi di visita a ville e giardini.

Le due associazioni svilupperanno tali attività in ottemperanza della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 e della Convenzione Europea del Paesaggio del 2000 per sviluppare gli obiettivi dell’Agenda Globale 2030 e della strategia Europa 2020.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Progetto Esquilino 2025: rigenerazione urbana a Roma

Durante l'incontro alla Casa dell’Architettura si è parlato dei progetti di riqualificazione...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...