Smart City

Città ed edifici smart. Quali sono le opportunità offerte dalla digitalizzazione?

A REbuild 2015 riflettori puntati sulle opportunità generate dalle nuove tecnologie digitali applicate all'edilizia e ai processi di rigenerazione urbana

venerdì 12 giugno 2015 - Erika Seghetti

cyber_city__concept_02__by_shelest-d4t8y9r
Il digitale sta trasformando il modo in cui si progettano e gestiscono gli edifici. Il cambiamento sarà significativo ma lento, in comparto, come quello edilizio, notoriamente poco propenso al rinnovamento.
Mentre una parte delle imprese del settore costruzioni ha già abbracciato questa “rivoluzione”, altri operatori si chiedono quali saranno gli effetti di questa “ondata digitale” sull'edilizia. Allo stesso tempo si interrogano sui ruoli e sulle competenze necessarie per affrontare questa sfida. A queste domande proverà a rispondere REbuild 2015, convention italiana sull’innovazione della riqualificazione e gestione immobiliare, in programma a Riva del Garda (TN) il 25 e 26 giugno. 

Nuove fondamenta digitali

Grazie all'Internet delle cose, oggi ciascun componente degli edifici può produrre e comunicare informazioni in modo continuo. REbuild, che per tradizione porta in Italia le migliori pratiche in campo edilizio, offrirà best practice e metodologie che, attraverso un uso dei dati e delle informazioni, permettono di migliorare prestazioni energetiche ed economiche in campo immobiliare. Nel corso della due giorni dunque sarà dato spazio alle tecnologie e agli approcci nei processi di realizzazione degli edifici, nella gestione dei consumi e dell'interazione con l'utente. In particolare, Cisco Systems e Studio Carlo Ratti Associati analizzeranno le opportunità generate dalle nuove tecnologie digitali applicate al settore immobiliare e ai processi di rigenerazione urbana.

BEST PRACTICES

Il distretto Mellinnovation (Colombia)

Dalla Colombia arriva un caso di rigenerazione urbana basato su fondamenta digitali. A Medellin, nella "città più innovativa del mondo" secondo Wall Street Journal e Urban Land Institute, sta emergendo una nuova economia basata su produzione digitale, comunicazione e lifestyle. 


Al centro del cambiamento, imprese innovative collegate in rete e personalizzate che puntano a fornire prodotti e servizi di provenienza locale. Il modello di innovazione, basato su una spinta alla rigenerazione urbana che arriva dal basso, ha investito anche i settori storici dell'economia della città colombiana (alimentare, tessile ed energetico) nella consapevolezza che per competere le industrie tradizionali devono diventare più efficienti e connesse. E così, antiche e nuove aziende stanno confluendo nel Medellínnovation, un cluster creativo per inventare prodotti, nuovi modelli di business e stili di vita. Il progetto prevede uno sviluppo urbano organico a misura dell'innovazione, con nuove costruzioni in linea con le necessità del XXI secolo che richiedono strumentazioni inserite in un ambiente digitale. Allo stesso tempo, Medellínnovation è concepito come uno spazio accessibile e connesso a misura d'uomo, che dà priorità al pedone, con un sistema intelligente di mezzi pubblici.

La città Creativa Digitale di Guadalajara (Messico)

Un altro caso all'avanguardia nell'applicazione delle nuove tecnologie arriva dal Messico. È la Città Creativa Digitale di Guadalajara, un importante centro di produzione audiovisiva, digitale e interattiva che si propone come modello di sviluppo economico, urbano e ambientale.


Il Masterplan del progetto, sviluppato dall'architetto Carlo Ratti e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) insieme ad altri partner internazionali (Fundación Metrópoli, Arub, Mobility in Chain e Accenture) prevede diverse aree di intervento che puntano a rendere questo hub un modello di città intelligente. A rendere possibile questa esperienza sarà il cosiddetto “sistema operativo”, una piattaforma dove gli utenti potranno interagire con le informazioni e i servizi digitali. Il sistema sarà formato da sensori collocati in punti strategici della città in grado di monitorare in tempo reale, tra le altre cose, la circolazione delle auto, i parcheggi e le case. Questi dati, adeguatamente trattati ed analizzati, saranno inviati e condivisi con gli utenti attraverso wifi, reti mobili e via cavo.

IL PRESENTE: BUILDING INFORMATION MODELLING

Il BIM, Building Information Modelling, sta trasformando il modo in cui si progettano, pianificano, costruiscono e gestiscono gli edifici. Il BIM riunisce dati e visualizzazioni in un modello a più dimensioni: oltre a capire come sarà l'aspetto, la funzione e il processo di costruzione di un edificio, il Building Information Modelling permette di conoscere costi e modalità di funzionamento di un immobile prima ancora di averlo costruito o di pianificare la logistica del cantiere e le migliori modalità di gestione. Queste informazioni permettono così di identificare le soluzioni più intelligenti già in fase preliminare. Il BIM rappresenta anche una nuova modalità di collaborazione integrata tra professionisti (architetti, ingegneri, costruttori) che aumenta la comunicazione e la cooperazione tra i diversi attori, migliorando il progetto e l'opera con enormi benefici in termini di tempo e costi.  A REbuild verrà messo a confronto diretto un approccio alla gestione immobiliare tradizionale con uno basato su BIM al fine di evidenziare ostacoli, luci ed ombre di questa transazione digitale.

IL FUTURO: L’IMPATTO DELL’INTERNET DELLE COSE NELL’IMMOBILIARE

Sempre più ormai il mondo materiale interagisce con quello digitale. Anche il mondo dell’immobiliare ne sarà interessato. Lo testimonierà a REbuild Cisco, una delle aziende leader nella fornitura di apparati di networking. Il numero di oggetti connessi a Internet è destinato ad aumentare in modo vertiginoso nei prossimi anni. Semafori, lampade, caldaie, forni, macchine utensili, automobili, parcheggi: si parla di 10 miliardi di oggetti connessi entro il 2018, che potrebbero arrivare a 50 miliardi nel 2020.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Building Information Modeling (BIM): novità in Umbria

La Regione ha approvato la delibera che istituisce un gruppo di lavoro...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Smart City copertina articolo
Smart cities, firmato protocollo in Toscana

Regione Toscana, Anci e Confservizi Cispel Toscana hanno siglato un protocollo per...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...