Leggi

Classificazione acustica delle abitazioni: pubblicata la Specifica Tecnica ISO/TS 19488

ANIT: “Il documento, che ha tra gli obiettivi quello di aiutare gli organismi di normazione a sviluppare schemi di classificazione acustica, di fatto si pone in contrasto con le indicazioni della norma italiana UNI 11367”

mercoledì 12 maggio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-aba-iso-specifica-tecnica-acustica-case

ISO ha pubblicato la Specifica Tecnica ISO/TS 19488 che descrive criteri e procedure per la classificazione acustica delle abitazioni.

“Il documento, che ha tra gli obiettivi quello di aiutare gli organismi di normazione a sviluppare schemi di classificazione acustica, di fatto si pone in contrasto con le indicazioni della norma italiana UNI 11367”, osserva ANIT (Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico).

“Ad oggi questa Specifica Tecnica non è citata in alcun documento legislativo nazionale. Le prescrizioni sui temi di acustica edilizia sono definite dal DPCM 5-12-1997 e, per gli appalti pubblici, dal Decreto CAM 2017 (che cita espressamente la UNI 11367).

Nei mesi passati la pubblicazione di questa Specifica Tecnica aveva ricevuto parere negativo da parte di varie nazioni tra cui l’Italia”, ricorda ANIT.

https://www.iso.org/standard/77742.html

Tutte le info su UNI 11367 a questo link

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ecobonus per l'edilizia: la guida sulle novità per il triennio 2025-2026-2027

Le principali novità riguardano le aliquote ridotte, gli interventi sull’abitazione principale, lo...



Attualità
Cappotto su cappotto: pubblicato il nuovo manuale

Gli obiettivi ambiziosi della nuova direttiva Case green richiedono livelli di isolamento...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...