Mercato

Clerici Lab: inaugurato a Brescia il nuovo percorso professionale IFTS

Dalla partnership tra Clerici e la fondazione CNOS-FAP Regione Lombardia nasce un percorso per formare gli addetti a logistica, termoidraulica e arredobagno

martedì 17 settembre 2024 - Redazione Build News

_DSC0936-Enhanced-NR

Ha preso ufficialmente il via la prima iniziativa di Clerici Lab presso la sede dell’Istituto Salesiani Don Bosco di Brescia dove si è svolta nei giorni scorsi la giornata di accoglienza dei 18 studenti del nuovo IFTS, un percorso professionale post diploma, dedicato alla logistica, termoidraulica e arredobagno, pensato per formare figure di alto livello che si occupino a 360° della gestione tecnica commerciale del comparto.

“In queste settimane abbiamo ricevuto un alto numero di candidature” sottolinea Paolo Clerici, Presidente di Clerici. “I profili che abbiamo selezionato sono quelli di ragazzi fortemente motivati ad intraprendere un percorso formativo qualificato, orientato all’ingresso immediato nel mondo del lavoro. Si tratta di un segnale positivo, in un momento di particolare necessità di manodopera qualificata nel settore termoidraulico”.

I dettagli del programma

Il programma, rivolto ai diplomati uomini e donne fino ai 25 anni residenti in Lombardia e sviluppato da Fondazione ITS Move Academy, prevede una formula di apprendistato di primo livello (art.43) con l’assunzione dei corsisti e un’attività formativa alternata tra mansione lavoro (tre giorni alla settimana) e formazione d’aula. Il percorso avrà la durata di 10 mesi e nello specifico è prevista l’erogazione di oltre 1300 ore totali.

Le attività si svolgeranno presso la sede CNOS-FAP di via S. Giovanni Bosco e presso la nuova sede di Clerici Lab in Via Fura a Brescia, dove verrà realizzato anche un laboratorio.

La nascita del nuovo percorso formativo è il frutto di un partenariato tra Clerici e la fondazione CNOS-FAP Regione Lombardia, uno degli enti di formazione più accreditati a livello regionale. La collaborazione segna un ulteriore passo avanti nella professionalizzazione delle figure che saranno al centro della termoidraulica di domani.

Gli obiettivi del laboratorio

Clerici Lab, presentato negli scorsi mesi, si propone come nuovo protagonista nell’apprendimento delle competenze per tutto il comparto, con l’obiettivo di trasferire il patrimonio di conoscenze dell’azienda alle prossime generazioni di professionisti del settore.

Strutturato come un “polo diffuso” in diverse regioni, nel corso del tempo si svilupperà in varie attività distribuite sul territorio nazionale e modellate in base alle specifiche esigenze delle singole aree geografiche d’Italia, attraverso percorsi con partner d'eccellenza rivolti non solo a studenti, ma anche a lavoratori in età adulta che desiderino specializzarsi in alcuni dei mestieri più richiesti nell’attuale mercato del lavoro. Un vero e proprio incubatore di formazione e contenuti, volto a influenzare positivamente l'intero settore in Italia formandone i protagonisti del futuro ad ogni livello della filiera.

Nell’ambito del progetto Clerici Lab saranno organizzati anche webinar, corsi, workshop ed approfondimenti sui temi rilevanti per il settore.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...