Leggi

Climatizzazione degli edifici. Tre progetti Uni in inchiesta finale

I tre progetti, in fase di inchiesta pubblica fino al 1 giugno, si occupano dei requisiti ambientali e delle caratteristiche impiantistiche da rispettare per l'efficienza del sistema-edifico e dell'individuazione dei metodi di calcolo climatici

martedì 21 aprile 2015 - Erika Seghetti

Fase di inchiesta pubblica finale dal 3 aprile al 1 giugno 2015 per tre progetti di norma UNI di competenza del CTI-Comitato Termotecnico Italiano.

Scopo del primo progetto è la corretta individuazione dei requisiti ambientali e delle caratteristiche impiantistiche atti a consentire gli auspicati livelli di benessere delle persone e, al tempo stesso, di efficienza energetica del sistema edificio-impianto. Dal titolo “Impianti aeraulici per la climatizzazione - Classificazione, prescrizioni e requisiti prestazionali per la progettazione e la fornitura” (progetto E0205A037), il documento definisce: la classificazione degli impianti aeraulici di climatizzazione a servizio degli edifici; la classificazione dei livelli di qualità dell’aria perseguibili mediante gli impianti di climatizzazione; i metodi prescrittivi e prestazionali per il progetto degli impianti; le caratteristiche dei sistemi e dei componenti aeraulici; la promozione di soluzioni a elevata efficienza energetica; la definizione delle procedure relative alla richiesta d’offerta, all’offerta e alla fornitura degli impianti. Si occupa di definire i valori delle portate di ventilazione, la tipologia e le prestazioni dei filtri e gli altri accorgimenti che consentono di ottenere una qualità dell’aria e, quando richiesto, un controllo delle condizioni termiche e igrometriche dell’ambiente interno accettabile per le persone e che riduca gli effetti avversi per la salute. Unitamente alla UNI EN 13799:2004 e alla UNI EN 15251:2008, sostituisce la UNI 10339:1995.


"Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici” è il titolo comune dei due progetti E0201E811 e E0201E813 che rappresentano due parti della stessa norma.?Il primo “Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata” fornisce, per il territorio italiano, i dati climatici convenzionali (medie mensili e annicaratteristici) necessari per la progettazione e la verifica delle prestazioni energetiche e termo igrometriche degli edifici, inclusi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale a essi asserviti. Fornisce inoltre metodi di calcolo per ripartire l'irradianza solare oraria nella frazione diretta e diffusa e calcolare l'energia raggiante ricevuta da una superficie fissa comunque inclinata e orientata. Il secondo “Parte 3: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) e altri indici sintetici” specifica metodi di calcolo e valori di riferimento per la determinazione di indici sintetici da utilizzarsi per la descrizione del clima di una località e per la classificazione climatica del territorio. Gli indici riportati possono essere anche utilizzati per una stima di massima del consumo energetico per la climatizzazione degli edifici. Sostituisce la UNI 10349:1994 e l’UNI/TR 11328-1:2009.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Prodotti
Il climatizzatore per riscaldamento e raffrescamento efficiente

Total-one è il condizionatore presentato da MAXA in grado anche di produrre...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...